Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

L’OMS si impegna contro la solitudine con la commissione globale sulla connessione sociale

L’oms lancia una commissione globale per contrastare la solitudine e promuovere connessioni sociali, mettendo al centro della salute pubblica la necessità di relazioni significative

La WHO (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha annunciato la creazione di una nuova Commissione sulla Connessione Sociale, volta ad affrontare la solitudine come una minaccia urgente per la salute, promuovere la connessione sociale come prioritaria e accelerare l’implementazione di soluzioni in paesi di tutte le fasce di reddito.

La Commissione, presieduta dal Chirurgo Generale degli Stati Uniti, il Dr. Vivek Murthy, e dall’Inviato per la Gioventù dell’Unione Africana, Chido Mpemba, è composta da 11 leader politici, pensatori e sostenitori. Con una durata di tre anni, analizzerà il ruolo centrale che la connessione sociale gioca nel migliorare la salute di persone di tutte le età e delineerà soluzioni per costruire connessioni sociali su larga scala. La Commissione esaminerà come la connessione potenzi il benessere delle nostre comunità e società, contribuendo al progresso economico, allo sviluppo sociale e all’innovazione.

Contrariamente alla percezione che isolamento e solitudine colpiscano principalmente gli anziani nei paesi ad alto reddito, essi influenzano la salute e il benessere di tutte le fasce d’età nel mondo. Il 25% degli anziani sperimenta l’isolamento sociale, con tassi simili in tutte le regioni. Tra gli adolescenti, il 5-15% sperimenta la solitudine, ma tali cifre sono probabilmente sottovalutate.

Il Direttore Generale dell’OMS, Dr. Tedros Adhanom Ghebreyesus, sottolinea: “Alti tassi di isolamento sociale e solitudine nel mondo hanno gravi conseguenze per la salute e il benessere. Le persone senza connessioni sociali forti sono a maggior rischio di ictus, ansia, demenza, depressione, suicidio e altro.”

La mancanza di connessione sociale porta a un rischio equivalente o addirittura maggiore di morte prematura rispetto ad altri fattori di rischio più noti, come il fumo, il bere eccessivo, l’attività fisica insufficiente, l’obesità e l’inquinamento dell’aria.

La Commissione definirà un’agenda globale sulla connessione sociale, sensibilizzando e costruendo collaborazioni per guidare soluzioni basate su evidenze per paesi, comunità e individui. Questo ha particolare rilevanza considerando come la pandemia di COVID-19 e le sue ripercussioni sociali ed economiche abbiano minato le connessioni sociali.

Il Dr. Vivek Murthy afferma: “Sono entusiasta di lavorare con un gruppo eccezionale di Commissari per avanzare nella connessione sociale – una componente vitale del benessere. Insieme, possiamo costruire un mondo meno solitario, più sano e più resiliente.”

La Commissione, supportata da un Segretariato basato presso l’OMS, terrà la sua prima riunione di alto livello dall’6 all’8 dicembre 2023, con un primo importante output rappresentato da un rapporto principale rilasciato entro la metà dell’iniziativa triennale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Profilazione molecolare dei tumori solidi: il ruolo degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientificoTumori solidi: garantire l’accesso a diagnosi e cure di precisioneProfilazione molecolare dei tumori solidi: quale modello per l’oncologia ligure?

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui