Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Long Covid, la stanchezza ha una causa biologica: le cellule dei muscoli producono meno energia

Per forza ci si sente senza forze: i mitocondri delle cellule muscolari producono meno energia. Così si spiega la spossatezza del long Covid. È meglio andarci piano con l’attività fisica. Gli sforzi eccessivi possono peggiorare i sintomi

Uno dei principali sintomi della sindrome long Covid è la spossatezza, una stanchezza quasi invalidante che rende faticosa qualunque attività. La sensazione è precisa, inconfondibile: mancano le forze per mettersi in moto. Ed è comprensibile. Perché il calo di energia è reale. Un gruppo di ricercatori di Amsterdam ha scoperto che nei pazienti affetti dal long Covid i mitocondri delle cellule dei muscoli producono meno energia. I risultati dello studio pubblicati su Nature Communications offrono quindi una spiegazione biologica alla fatigue sperimentata da molte persone dopo essere guarite da Covid. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la...

Medicina ambientale: il potere dimenticato della luce naturale

Gli italiani trascorrono il 90% del loro tempo in...

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...
spot_imgspot_img

Giornata mondiale dell’infermiere 2025: riconoscere il valore di chi si prende cura di noi

Il 12 maggio si celebra l’infermiere: una figura centrale nel sistema sanitario tra empatia, competenza e sfide quotidiane. Infermiere è una parola che racchiude impegno,...

Apnea notturna: l’impatto della scarsa ossigenazione sulla memoria

Una nuova ricerca suggerisce che la carenza di ossigeno durante il sonno REM potrebbe danneggiare i piccoli vasi sanguigni del cervello, compromettendo le funzioni...

Idrocefalo normoteso: la malattia che imita Alzheimer e Parkinson, ma si può curare

Un nome poco noto, ma che potrebbe cambiare la vita di migliaia di persone. È quanto emerso dalla conferenza stampa “Parkinson, Alzheimer o... idrocefalo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui