Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Malattie rare: al via la prima cura genetica per pazienti con Sma

Diverse sono le malattie rare fino ad ora conosciute.

L’atrofia muscolare spinale (Sma) è una patologia neuromuscolare rara caratterizzata dalla progressiva morte dei motoneuroni, le cellule nervose del midollo spinale; la quale impartisce ai muscoli il comando di movimento.

La Sma colpisce circa 1 neonato ogni 10.000. Inoltre costituisce la più comune causa genetica di morte infantile. Adesso però è disponibile la prima terapia genica che attraverso una sola somministrazione può migliorare il decorso di questa malattia.

Grazie all’approvazione da parte dell’Agenzia del Farmaco è ora disponibile per tutti i pazienti in Italia.

Zolgesa, questo il nome della terapia, secondo le direttive di rimborsabilità AIFA, potrà essere utilizzata a carico del Ssn per tutti i bambini affetti da Sma di tipo 1 sotto i 13,5kg di peso e pazienti pre-sintomatici (e fino a 2 copie del gene Smn2).

Questo trattamento è in grado di offrire una prospettiva di vita radicalmente migliore per questi piccoli pazienti.

Malattie rare: i nuovi farmaci per la Sma

L’Italia è uno dei primi Paesi in Europa ad approvare la rimborsabilità di questa terapia genica, che agisce sostituendo la funzione del gene mancante o non funzionante Smn1.

La terapia promette di fornire, su un orizzonte temporale di lunga durata, un importante beneficio clinico per i pazienti. Migliorando le funzioni muscolari, comprese quelle coinvolte nella respirazione, nella deglutizione e nei movimenti motori di base.

Inoltre l’accordo tra Italia e Novartis, la casa produttrice della terapia, ha incluso l’impegno della società farmaceutica a mettere a disposizione il farmaco a titolo gratuito per gli studi clinici.

Questi studi fatti in un setting controllato, sui bambini con un peso compreso tra i 13,5 e i 21 kg, sta aiutando l’acquisizione di ulteriori dati di efficacia e sicurezza.

Questo farmaco rappresenta una concreta risposta ad una malattia invalidante e mortale.

La sua rimborsabilità darà nuova speranza a centinaia di famiglie che non saranno costrette a lasciare la nazione per accedere a queste cure.

Per leggere l’intervista a Annalisa Scopinaro Presidente Uniamo, Federazione Italiana Malattie Rare, seguite questo link:

https://mondosanita.it/giornata-mondiale-malattie-rare/

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...