Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Medicina di genere: trial clinici nei Paesi in via di sviluppo

Catania ospita la quarta edizione della conferenza iWIN

Dal 28 al 29 giugno, l’Hotel Baia Verde di Aci Castello a Catania sarà il palcoscenico della quarta edizione della conferenza organizzata da iWIN, l’Hub per la ricerca e innovazione a livello mondiale. iWIN, fondata per affrontare le questioni dell’uguaglianza di genere, collega gruppi internazionali che affrontano sfide simili.

Promuovere la ricerca nei Paesi a basso e medio reddito

iWIN si impegna a promuovere la ricerca nei Paesi a basso e medio reddito, con un particolare focus sui trial clinici che sono stati cruciali durante la pandemia. Secondo iWIN, le donne in questi Paesi possono diventare ambasciatrici delle sperimentazioni cliniche. Questo potrebbe derivare dal fatto che le donne che studiano medicina in questi Paesi hanno spesso una condizione familiare che consente loro di dedicare più tempo alla ricerca, rispetto alle loro colleghe nei Paesi occidentali.

Il tema del quarto appuntamento siciliano

Il tema principale del quarto appuntamento siciliano è esplorare come scoprire queste risorse e differenze. Il presidente di iWIN, Francesca Rubulotta, crede fortemente nel potere del network e della comunicazione, e nei valori rappresentati dall’acronimo IDEAL: “Innovation,” “Diversity,” “Equality,” “Advocacy” e “Leadership”.

La crescita di iWIN dal 2017

Dalla nascita di iWIN a Barcellona nel 2017, più di venti società internazionali supportano iWIN e il suo comitato scientifico, che raccoglie rappresentanti di oltre venti Paesi nel mondo. Il format dell’edizione 2024 replica quello delle edizioni precedenti, con gruppi di studio e tavoli tecnici composti da piccoli team selezionati per l’elaborazione di proposte e progetti fattibili.

Temi principali del programma 2024

Per l’incontro mondiale 2024, i principali temi del programma includono:

  • Medicina di genere
  • Donne e ricerca
  • Pregiudizi inconsci
  • Digitalizzazione e genere

Presentazione della Survey 2023

Al termine dei lavori verranno presentati i dati della Survey 2023, basati su un sondaggio del benessere tra gli operatori sanitari coinvolti nelle cure critiche. Questo studio intende esplorare in modo anonimo come lo stato di benessere sia influenzato dal mondo del lavoro e personale, con l’obiettivo di non solo aumentare la consapevolezza, ma anche fornire raccomandazioni pratiche per i medici che operano in contesti di terapia intensiva e critica.

Piccole azioni quotidiane per un futuro migliore

Alla vigilia di questo importante incontro mondiale, Francesca Rubulotta, presidente di iWIN, ha dichiarato: “La mia lotta per l’inclusione e l’uguaglianza è fatta da piccole azioni quotidiane dei singoli individui che condividono una visione comune di un futuro migliore”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Nutrizione artificiale, ottimi risultati in Piemonte, ecco i prossimi passiPillole sul tavolo con liquidi di colore in vetreriaNutrizione artificiale, ottimi…Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmenteFOFI alla Winter School di Cernobbio: “Il coraggio deve essere il driver del cambiamento”

Seguici!

Ultimi articoli

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su...

Curiosità e invecchiamento: come mantenersi mentalmente giovani

La voglia di conoscere non si spegne con l’età:...

Fumata bianca: “Habemus Papam”

Robert Francis Prevost, Papa Leone XIV, è il primo...
spot_imgspot_img

Malattie rare, scoperto un nuovo gene legato alla retinite pigmentosa ereditaria sul cromosoma X

Un team di ricerca internazionale, guidato da Lorenzo Bianco (Università di Torino) ha identificato un nuovo gene responsabile della retinite pigmentosa (RP): si tratta...

La Sanità sostenibile: esiste un modello da seguire?

Personale che manca, programmazione fuori bersaglio, risorse inadeguate ai fabbisogni, modelli di cura obsoleti, innovazione e ricerca che viaggiano a fari spenti in attesa...

Farmaceutica, nuova legislazione UE e la governance italiana:Istituzioni a confronto

Il Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: “Al lavoro su un Testo Unico sulla farmaceutica, per dare certezza ai cittadini, alla filiera distributiva e a...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui