Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Megasalute, l’innovazione attraverso le biotecnologie 

Rosario Rizzuto, docente Dipartimento Scienze biomediche Università di Padova 

“La medicina dell’oggi è la cura dei pazienti ma la tutela della Salute è sempre più la medicina di domani, la medicina che prepara la tutela della Salute in maniera sempre più efficace. Quindi che coglie le grandi opportunità degli sviluppi tecnologici e delle piattaforme oggi disponibili per concepire e sviluppare farmaci sempre più innovativi, mirati ed efficaci”. Così Rosario Rizzuto, docente presso il dipartimento di Scienze biomediche Università di Padova intervenuto a Megasalute, evento sull’innovazione promosso a Padova nei mesi scorsi da Motore Sanità.   

“Quella che chiamiamo la medicina personalizzata oggi guarda alla terapia genica, quindi alla possibilità di modificare o inserire dei geni nel nostro genoma, modificarne l’espressione o correggerla per ottenere benefici di Salute. Basta pensare alla grande piattaforma dei farmaci  Rna che abbiamo conosciuto con i vaccini per il Covid ma anche ai tanti altri strumenti e modalità di azione oggi disponibili in questo campo.

Pensiamo agli RNA che spengono l’attività di un gene, oppure a quelli che cambiano la funzione di una proteina. Tutto questo rappresenta un grandissimo avanzamento tecnologico che permetterà di sviluppare decine o centinaia di nuovi farmaci mirati ai meccanismi di malattie e al meccanismo patogenetico  di un singolo paziente, quindi permettendo non solo di avere rapidamente e con costi più contenuti farmaci per malattie rare ma anche per curare sottogruppi di malattie comuni che oggi sono il paradigma della medicina personalizzata”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette...

Il ruolo del chirurgo maxillo-facciale nell’orbitopatia basedowiana

Luisa Valente (AOU Ferrara): “Curare l’estetica è anche prendersi...
spot_imgspot_img

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO sottolinea il ruolo dell’oncologia di precisione nel nuovo approccio alla malattia oncologica. Durante la prima giornata...

Bene Meloni e Schillaci, ora un gruppo consultivo coerente per le politiche di immunizzazione

Roma, 19 agosto 2025 - In questi giorni si è scatenata una querelle estiva sul tema de National Immunization Technical Advisory Group, oggi conosciuto come...

SLA, la diagnosi arriva prima dei sintomi grazie al test messo a punto tra Torino e gli States

Un esame basato su proteine e intelligenza artificiale promette di svelare la Sclerosi Laterale Amiotrofica in fase precoce. Lo studio, collaborazione tra Città della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui