Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

Mepolizumab: un’unica terapia di precisione per le malattie eosinofile

La ricerca medica ha fatto un passo avanti significativo nel trattamento delle malattie eosinofile, un insieme di patologie legate all’infiammazione causata dall’eccessiva presenza di eosinofili, globuli bianchi coinvolti nella risposta immunitaria.

La ricerca medica ha fatto un passo avanti significativo nel trattamento delle malattie eosinofile, un insieme di patologie legate all’infiammazione causata dall’eccessiva presenza di eosinofili, globuli bianchi coinvolti nella risposta immunitaria. Mepolizumab si è rivelato un’importante innovazione per i pazienti affetti da queste malattie, che comprendono l’asma, la rinosinusite con poliposi nasale e patologie rare come la granulomatosi eosinofilica con poliangioite.

Adriano Vaghi, già direttore U.O. Pneumologia, Asst Rhodense PO D. Garbagnate Milanese, spiega che Mepolizumab è un farmaco biologico, un anticorpo monoclonale, che agisce direttamente sull’interluchina 5, una proteina prodotta dal sistema immunitario responsabile dell’infiammazione predominante in diverse patologie. Questo farmaco rappresenta una terapia di precisione in quanto ha un bersaglio “mirato” che colpisce le diverse patologie accomunate dalla presenza di eosinofili.

Un elemento fondamentale di Mepolizumab è la sua notevole tollerabilità nel lungo periodo, con una riduzione significativa dei sintomi anche nei pazienti affetti da asma grave. In alcuni casi, il farmaco ha portato addirittura alla remissione della patologia. La possibilità di trattare più patologie caratterizzate da eosinofilia con un unico farmaco rappresenta un valore aggiunto e offre un’opzione terapeutica più semplice ed efficace per i pazienti.

La granulomatosi eosinofila con poliangioite è una patologia rara e sistemica che fa parte delle vasculiti dei piccoli vasi sanguigni. La malattia può causare danni agli organi e si manifesta con sintomi che riguardano l’albero respiratorio, tra cui stanchezza estrema, dolori muscolari e articolari, perdita di peso, sintomi sinusali e difficoltà respiratorie. Fino ad ora, il trattamento di questa patologia si basava sull’uso di corticosteroidi sistemici e immunosoppressori, con effetti collaterali significativi.

Tuttavia, Mepolizumab offre una nuova arma nella lotta contro questa malattia. Uno studio di fase III, pubblicato sulla prestigiosa rivista medica New England Journal of Medicine, ha dimostrato l’efficacia e la sicurezza di questa molecola. Il farmaco, somministrato a un dosaggio di 300 mg al mese, è stato in grado di mantenere la remissione per diverse settimane e di ridurre la probabilità di ricadute, consentendo di limitare l’uso di corticosteroidi e i danni ad essi associati.

In conclusione, Mepolizumab rappresenta un importante passo avanti nel trattamento delle malattie eosinofile, offrendo ai pazienti una terapia di precisione mirata all’interluchina 5 e migliorando significativamente la qualità della vita. La possibilità di trattare più patologie con un unico farmaco, la sua elevata tollerabilità e i risultati positivi ottenuti nelle prove cliniche lo rendono una promettente opzione terapeutica per un ampio spettro di pazienti affetti da malattie eosinofile. L’approccio multidisciplinare, coinvolgendo diversi specialisti, risulta essere fondamentale nella gestione di queste patologie complesse e spesso associate a comorbilità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Medici e ferie: ospedali senza tregua, il 57% dei dottori salta i riposi settimanali, Più risorse e operatori sanitari, l’appello della Campania per rispondere al meglio ai bisogni…, Pianeta in salute: il punteggio che svela gli alimenti amici di longevità e ambiente.

Seguici!

Ultimi articoli

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...
spot_imgspot_img

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

Liste di attesa, Salute ed equità: servono più trasparenza dei dati e semplificazione del portale

Liste di attesa, superate le divisioni tra Governo e Regioni sui flussi informativi e i poteri sostitutivi centrali per le Regioni inadempienti resta il...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui