Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Inquinamento atmosferico e sviluppo cerebrale nei bambini: nuove conferme di effetti a lungo termine

Uno studio su 3.600 bambini nella coorte Generation R...

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi...

META SALUTE

Rivoluzionaria intelligenza artificiale: ricostruisce in 3D cosa abbiamo guardato in passato

Partendo dal riflesso degli occhi, l’intelligenza artificiale è in grado di ricostruire in 3D cosa abbiamo guardato in passato. Questo è permesso dal sistema...

Ospedali senza muri e una medicina sempre più preventiva: ecco il futuro

La pandemia ha accelerato alcune tendenze, come quella di un "ospedale senza muri", ovvero concepito come una comunità connessa digitalmente piuttosto che uno spazio...

Can Virtual Reality Mimic Nature’s Power to Make Us Healthier?

Just seeing nature in VR brings some health benefits—and helps scientists learn why we need the real thing For decades, scientists have been exploring how...

L’aiuto della telemedicina nella gestione delle emergenze e del malato terminale

Nella sessione “La Telemedicina per la gestione delle emergenze: atto assistenziale e sostenibilità economica” della macro sessione “Telemedicina come strumento di cambiamento del SSN:...

Sanità abruzzese: verso una rivoluzione tecnologica sempre più smart e a portata del cittadino

Da una parte l’aumento di posti letto, dall’altra un imponente programma di riforma ed efficientamento delle infrastrutture tecnologiche, sono state la grande spinta della...

Il futuro della sanità sarà sempre più digitale

Il futuro della sanità sarà sempre più digitale: telemedicina, implementazione dei fascicoli sanitari, interoperabilità dei sistemi informatici. La settima edizione della Winter School 2022 di...

Malattie rare, dalla ricerca alle diagnosi

Le malattie rare conosciute e diagnosticate sono tra le 7.000 e le 8.000. I numeri sono in aumento con i progressi della ricerca genetica...

Aderenza alle terapie: il ruolo della comunicazione

L’aderenza alle terapie significa anche comunicare con il paziente, dedicare più tempo al paziente, controllare che il paziente si attenga alle terapie. Quando si...

Farmaci equivalenti ancora poco diffusi in Italia

Quello dei farmaci equivalenti è un tema di cui si parla da tempo ma da quasi trent’anni nulla o poco è cambiato. Quanto al loro uso l’Italia resta decisamente indietro.

Antimicrobico resistenza: un killer silenzioso

I farmaci equivalenti sono una realtà ormai consolidata. Da alcuni anni quando si va dal medico o dal farmacista si sente parlare di farmaci equivalenti e di farmaci di marca.

Farmaci equivalenti: cosa sono e perché sceglierli?

I farmaci equivalenti sono una realtà ormai consolidata. Da alcuni anni quando si va dal medico o dal farmacista si sente parlare di farmaci equivalenti e di farmaci di marca.

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Inquinamento atmosferico e sviluppo cerebrale nei bambini: nuove conferme di effetti a lungo termine

Uno studio su 3.600 bambini nella coorte Generation R...

Virus respiratorio sinciziale nei neonati, la profilassi in cinque punti

Il virus respiratorio sinciziale (RSV) ha rappresentato, negli ultimi...

La medicina narrativa: treat the patients, not the numbers

Sin dai miei primi approcci in ambito sanitario rimasi...

Tumore al seno, The Life Button. Campagna Lilly che ti lega alla vita

Oggi, il tumore della mammella è più curabile e,...

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...
spot_img
spot_img