Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Misteriosa epidemia in Congo: la malattia misteriosa fa una strage

Sono almeno 27 le vittime di un morbo letale con sintomi simili a quelli dell’influenza

Una malattia misteriosa, con sintomi simili all’influenza, ma letale. Le autorità che cercano di far luce su cosa stia accadendo, mentre il bilancio della strage si continua ad aggiornare con nuove vittime. Nel sud-ovest della Repubblica Democratica del Congo (RDC), secondo quanto riportato dalle autorità sanitarie del Paese, una misteriosa malattia ha provocato almeno 27 vittime in poco più di un mese.

L’Istituto nazionale di Sanità pubblica ha classificato l’episodio come un “evento di salute pubblica sconosciuto”. Dal 24 ottobre, la malattia ha colpito 382 persone nella regione di Panzi, situata a circa 700 chilometri a sud-est della capitale Kinshasa. In quest’area, caratterizzata da strutture sanitarie limitate, il morbo si manifesta con sintomi quali febbre, mal di testa e tosse, colpendo indiscriminatamente adulti e bambini.

Tuttavia, il bilancio delle vittime potrebbe essere più elevato. Secondo il ministro provinciale della Sanità, Apollinaire Yumba, la società civile e i responsabili sanitari locali hanno segnalato un totale di 67 decessi. “Un team di epidemiologi è stato inviato nella zona per indagare,” ha dichiarato Yumba, esortando la popolazione a mantenere la calma, limitare gli spostamenti e adottare misure preventive come il lavaggio frequente delle mani e l’astensione dal salutarsi stringendosi la mano.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta collaborando con le autorità congolesi per chiarire l’origine della malattia. Un gruppo di esperti è stato inviato sul posto per raccogliere campioni da analizzare in laboratorio.

Questo nuovo allarme sanitario si aggiunge alla già complessa situazione del Congo, recentemente colpito dal virus Mpox, che ha causato oltre 1.000 vittime negli ultimi mesi. Le autorità internazionali e locali sono impegnate a contenere la diffusione del morbo, mentre la popolazione locale attende risposte e supporto.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli...

Un’intelligenza artificiale distingue il polline con precisione: una risorsa per salute e ambiente

Un sistema sviluppato da tre università statunitensi riesce a...

Igiene delle mani, la lezione del Covid. L’importanza del gel disinfettante

Le indicazioni dell'Oms in occasione della Giornata Mondiale che...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, la Regione Toscana sigla accordo preliminare per le cure primarie

Negli ultimi anni il sistema sanitario in Italia ha dovuto affrontare varie vicissitudini, carenze di medici di famiglia in zone decentrate, una crescente domanda...

La FNOPI presenta il primo Rapporto sulle Professioni Infermieristiche

Lo studio realizzato con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa sarà illustrato nella Giornata Internazionale dell’Infermiere a Roma.Presente il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Tutte...

Aggiornamento dei Lea, lo schema di Dpcm al vaglio del Mef

In pista gli screening per 8 nuove malattie rare Livelli essenziali di assistenza: il documento per l’aggiornamento dei Lea, finalizzato tra l’altro all’allargamento degli screening...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui