Contenuti esclusivi

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Misteriosa epidemia in Congo: la malattia misteriosa fa una strage

Sono almeno 27 le vittime di un morbo letale con sintomi simili a quelli dell’influenza

Una malattia misteriosa, con sintomi simili all’influenza, ma letale. Le autorità che cercano di far luce su cosa stia accadendo, mentre il bilancio della strage si continua ad aggiornare con nuove vittime. Nel sud-ovest della Repubblica Democratica del Congo (RDC), secondo quanto riportato dalle autorità sanitarie del Paese, una misteriosa malattia ha provocato almeno 27 vittime in poco più di un mese.

L’Istituto nazionale di Sanità pubblica ha classificato l’episodio come un “evento di salute pubblica sconosciuto”. Dal 24 ottobre, la malattia ha colpito 382 persone nella regione di Panzi, situata a circa 700 chilometri a sud-est della capitale Kinshasa. In quest’area, caratterizzata da strutture sanitarie limitate, il morbo si manifesta con sintomi quali febbre, mal di testa e tosse, colpendo indiscriminatamente adulti e bambini.

Tuttavia, il bilancio delle vittime potrebbe essere più elevato. Secondo il ministro provinciale della Sanità, Apollinaire Yumba, la società civile e i responsabili sanitari locali hanno segnalato un totale di 67 decessi. “Un team di epidemiologi è stato inviato nella zona per indagare,” ha dichiarato Yumba, esortando la popolazione a mantenere la calma, limitare gli spostamenti e adottare misure preventive come il lavaggio frequente delle mani e l’astensione dal salutarsi stringendosi la mano.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) sta collaborando con le autorità congolesi per chiarire l’origine della malattia. Un gruppo di esperti è stato inviato sul posto per raccogliere campioni da analizzare in laboratorio.

Questo nuovo allarme sanitario si aggiunge alla già complessa situazione del Congo, recentemente colpito dal virus Mpox, che ha causato oltre 1.000 vittime negli ultimi mesi. Le autorità internazionali e locali sono impegnate a contenere la diffusione del morbo, mentre la popolazione locale attende risposte e supporto.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale...

Otto buone abitudini, la ricetta per una mente inossidabile

Se c'è una cosa sulla quale siamo tutti d'accordo,...

Mantenere giovane il cervello. Colesterolo, ipertensione, fumo e alcol sono i ladri della memoria

Ah, il cervello! Quel meraviglioso organo che ci permette...
spot_imgspot_img

Studio ‘in vivo’ svela il movimento collettivo delle cellule tumorali: possibili nuove strategie mirate per contrastare le metastasi

Un team congiunto dell’Università degli Studi di Milano e della Radboud University Medical Centre ha analizzato le dinamiche di migrazione delle cellule maligne, rivelando...

Liste d’attesa: il ruolo dei liberi professionisti per migliorare il sistema sanitario

Le sfide delle liste d’attesa al centro del dibattito a Cassino il prossimo 24 gennaio. Il tema delle liste d’attesa continua a rappresentare una delle...

Sport e movimento: arriva il Nutripiatto dei piccoli campioni

Arrivano dalla Società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) i consigli per mamma e papà per nutrire i piccoli quando sono in movimento....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui