Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

L’esercizio è medicina: «É il momento di introdurre l’esercizio fisico nella valutazione clinica di ogni paziente»

L’esercizio fisico può essere una vera e propria medicina, per questo deve essere diffuso e far parte della pratica clinica quotidiana. Il messaggio arriva dal congresso della European Initiative for Exercise in Medicine

Si è aperto dal 27 al 29 ottobre, nella meravigliosa location dell’Orto botanico di Padova, il X Congresso della European Initiative for Exercise in Medicine (EIEIM), partner di Exercise is Medicine (EIM), l’iniziativa sanitaria globale gestita dall’American College of Sports Medicine (ACSM) che si prefigge di rendere la valutazione e la promozione dell’attività fisica uno standard nell’assistenza sanitaria.

Exercise is Medicine” si impegna a promuovere l’attività fisica per il mantenimento di una salute ottimale, considerandolo parte integrante nella prevenzione e nel trattamento di molte condizioni mediche. L’evento si inserisce nelle celebrazioni per l’anniversario degli 800 anni dalla fondazione dell’Università di Padova ed è organizzato da Exercise is Medicine – EIM®️ Italy, sotto l’egida del Dipartimento di Medicina, in collaborazione con Motore Sanità.

Il Professor Andrea Ermolao dell’Università di Padova, organizzatore del congresso e responsabile putativo di Exercise is Medicine Italy, nonché direttore dell’UOC di Medicina dello Sport e dell’Esercizio ha spiegato il senso del congresso: “Exercise is Medicine” nasce da un’iniziativa istituita nel 2007 negli Stati Uniti, poi si è diffuso in molti paesi, in tutta Europa e in Italia è attiva dal 2019. L’iniziativa vuole sensibilizzare la popolazione ma anche la politica, i medici e tutta la classe sanitaria sull’importanza dell’esercizio come vera e propria medicina.

Oggi le evidenze scientifiche sono fortissime, sappiamo che l’esercizio può essere una vera e propria medicina, prevenzione ma anche cura di molte patologie croniche, per questo deve essere diffuso e far parte della pratica clinica quotidiana. Il problema, però, è che oggi l’utilizzo dell’esercizio non è implementato e non è realizzato nella vita reale. Questo congresso intende esaminare questi aspetti di implementazione e di introduzione dell’esercizio nella pratica clinica e i benefici che si possono trarre come vera terapia”.

Il messaggio è dunque: “Non è mai troppo tardi, anche per chi ha una patologia o non è attivo, per iniziare a fare attività fisica – ribadisce il professor Andrea Ermolao -. A qualsiasi età e in qualsiasi condizione c’è un’attività fisica che può essere appropriata, coerente e adeguata al livello funzionale e alle problematiche cliniche che la persona ha. L’attività fisica, se una persona inizia a praticarla può dare dei grandissimi benefici non solo psicologici, ma anche clinici migliorando la funzione e lo stato di salute della persona. È provato da un’ampia letteratura, dobbiamo solo metterlo in pratica”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Riabilitazione motoria: perché il nuoto è lo sport più indicato e fa così bene

VISITA IL SITO DI EXERCISE IS MEDICINE ITALY

Seguici!

Ultimi articoli

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti...

Gliflozine, abolizione dei Piani terapeutici: si può acquistare in tutte le farmacie

Svolta per i diabetici in Italia: l'Aifa, Agenzia italiana...

Nuovo Protocollo LILT – ANCI Territori Protagonisti della Prevenzione

Nuovo Protocollo d’intesa siglato a Roma dal presidente Nazionale...
spot_imgspot_img

Proteggere i bambini dal caldo: i consigli della Società Italiana di Pediatria

 Le ondate di calore che stanno interessando il nostro Paese possono rappresentare un rischio per la salute dei bambini, soprattutto nei primi anni di...

Una sola dose di psilocibina allevia depressione e ansia nei pazienti oncologici

Secondo lo studio, gli effetti positivi su depressione e ansia si mantengono nel tempo in circa la metà dei pazienti oncologici trattati con psilocibina...

Invecchiamento, infiammazione e sovrappeso: la nuova frontiera della medicina metabolica

Riflettori puntati su semaglutide e tirzepatide. I ricercatori partiti dal trattamento del diabete e dell'obesità hanno individuato straordinarie applicazioni nell’anti-inflammaging e nel contrasto alle...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta