Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

MONDO SANITÁ: SPECIALE O.S.S. – INTERVISTA ALLA SENATRICE BARBARA GUIDOLIN

Gli operatori socio sanitari, nati nel 2001, sono quelle figure professionali che svolgono attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, in contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere delle persone, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone.
Nonostante il ruolo estremamente importante che essi svolgono gli O.S.S. faticano a vedere riconosciuti una lunga serie di prerogative come ad esempio: un sistema di formazione nazionale, un nuovo contratto di categoria, e dei registri nazionali dei professionisti.

Urge una riforma generale per questa categoria, un primo progetto di riforma però già esiste ed è racchiuso nel disegno di legge presentato dalla Onorevole Barbara Guidolin contenente una delega al Governo in materia di riforma della figura e del profilo dell’operatore socio-sanitario

Gli obbiettivi del ddl presentato alle camere sono:

Revisionare le attività e le competenze previste per la figura dell’operatore socio-sanitario stabile dall’Accordo del 22 febbraio 2001

Migliorare e uniformare il percorso formativo e di aggiornamento costante degli operatori socio-sanitari, anche attraverso la creazione di uno specifico percorso di istruzione tecnica superiore

Parificare all’operatore socio-sanitario, a livello normativo, contrattuale e di competenza, le figure affini (come l’osa, asa e altre), anche attraverso specifici percorsi di formazione integrativa

Al fine di garantire i cittadini circa la professionalità e la competenza degli OSS, istituzione dell’Elenco nazionale degli operatori socio-sanitari

Inclusione degli OSS tra le categorie che possono esercitare il diritto per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato

Per capire meglio le problematiche di questa di questi lavori, oltre 300mila in Italia, e del disegno di legge presentato alle camere Mondo Sanità ha intervistato gli esponenti delle principali associazioni di O.S.S. nazionali ponendoli anche a confronto con la firmataria del ddl in materia.

Ospiti dell’intervista sono:

Senatrice Barbara Guidolin, Membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)

Antonella Luci, Presidente dell’associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Giancarlo Urbani, Vice presidente associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Italia Ragnanese, Presidente Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Letizia Luzzi, Segretaria Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Seguici!

Ultimi articoli

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a...

Morbo di Alzheimer, una ApoE mutata protegge dalla malattia anche quando geneticamente trasmessa

Una ricerca innovativa accende i fari sul potenziale di...

La donazione a cuore fermo (DCD):una frontiera del lavoro multiprofessionale

di Marianna Palmieri
* Si conclude il 7 maggio la Settimana...
spot_imgspot_img

Riforma dell’assistenza territoriale in ritardo: il PNRR rischia di lasciare solo scatole vuote

Al primo trimestre 2025, la riforma dell’assistenza territoriale stenta a decollare: solo il 2,7% delle Case della Comunità è pienamente operativo, mentre gli Ospedali...

Autostima al femminile, lo sport antidoto alle insicurezze: la testimonianza di Jasmine Paolini

Al via la campagna Body Confident per affermarsi al di là delle apparenze In un mondo pervaso dai commenti sui social media, l’autostima al femminile...

Biogem coordina un progetto europeo per curare il deficit cognitivo nell’insufficienza renale cronica

Il programma di ricerca, denominato Nutribrain e finalizzato a verificare gli effetti prodotti dagli stili di vita sul declino cognitivo riscontrato in una percentuale...