Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

MONDO SANITÁ: SPECIALE O.S.S. – INTERVISTA ALLA SENATRICE BARBARA GUIDOLIN

Gli operatori socio sanitari, nati nel 2001, sono quelle figure professionali che svolgono attività indirizzata a soddisfare i bisogni primari della persona, in contesto sia sociale che sanitario. Favorisce il benessere delle persone, l’autonomia e l’integrazione sociale delle persone.
Nonostante il ruolo estremamente importante che essi svolgono gli O.S.S. faticano a vedere riconosciuti una lunga serie di prerogative come ad esempio: un sistema di formazione nazionale, un nuovo contratto di categoria, e dei registri nazionali dei professionisti.

Urge una riforma generale per questa categoria, un primo progetto di riforma però già esiste ed è racchiuso nel disegno di legge presentato dalla Onorevole Barbara Guidolin contenente una delega al Governo in materia di riforma della figura e del profilo dell’operatore socio-sanitario

Gli obbiettivi del ddl presentato alle camere sono:

Revisionare le attività e le competenze previste per la figura dell’operatore socio-sanitario stabile dall’Accordo del 22 febbraio 2001

Migliorare e uniformare il percorso formativo e di aggiornamento costante degli operatori socio-sanitari, anche attraverso la creazione di uno specifico percorso di istruzione tecnica superiore

Parificare all’operatore socio-sanitario, a livello normativo, contrattuale e di competenza, le figure affini (come l’osa, asa e altre), anche attraverso specifici percorsi di formazione integrativa

Al fine di garantire i cittadini circa la professionalità e la competenza degli OSS, istituzione dell’Elenco nazionale degli operatori socio-sanitari

Inclusione degli OSS tra le categorie che possono esercitare il diritto per l’accesso al trattamento pensionistico anticipato

Per capire meglio le problematiche di questa di questi lavori, oltre 300mila in Italia, e del disegno di legge presentato alle camere Mondo Sanità ha intervistato gli esponenti delle principali associazioni di O.S.S. nazionali ponendoli anche a confronto con la firmataria del ddl in materia.

Ospiti dell’intervista sono:

Senatrice Barbara Guidolin, Membro della 11ª Commissione permanente (Lavoro pubblico e privato, previdenza sociale)

Antonella Luci, Presidente dell’associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Giancarlo Urbani, Vice presidente associazione nazionale di categoria Movimento Oss Italia

Italia Ragnanese, Presidente Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Letizia Luzzi, Segretaria Associazione Nazionale Operatori Socio Sanitari OSS 2.0

Seguici!

Ultimi articoli

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED)...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare...

West Nile, gli infettivologi lanciano l’allarme zanzara: mappatura e sorveglianza

Dopo il primo decesso nel Lazio gli specialisti Simit...

Fibrosi cistica, scoperta la via per riportare indietro le lancette dell’età biologica

Lo studio dei ricercatori del CEINGE di Napoli apre...
spot_imgspot_img

Diabete e cancro, scoperto il legame genetico che li unisce: lo studio italiano apre nuove cure

Due mutazioni identificate dal Centro Ames spiegano l’aggressività dei tumori nei pazienti diabetici Napoli, 17 luglio 2025 – Un importante passo avanti nella medicina di...

La multiprofessionalità: una strategia per affrontare la malattia oculare tiroidea. Si fa il punto in Puglia

La gestione della malattia oculare tiroidea (Thyroid Eye Disease-TED) è stata al centro del convegno organizzato da Motore Sanità il 9 luglio, a Bari,...

Sport, una ricerca di Milano-Bicocca rivela quali potenziano le capacità d’attenzione

Sono gli sport d’invasione, come il basket, a potenziare le abilità attentive, in particolare quelle basate sulle caratteristiche visive. Una strategia cognitiva che, se...