Contenuti esclusivi

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Corpuscoli volanti negli occhi: un fenomeno diffuso che può nascondere rischi per la vista

Fino al 76% degli italiani riferisce di aver notato saltuariamente nel proprio campo visivo le immagini

Fino al 76% degli italiani riferisce di aver notato saltuariamente nel proprio campo visivo le cosiddette “mosche volanti”, immagini di piccoli corpuscoli fluttuanti causate da alterazioni del corpo vitreo. Questo fenomeno è particolarmente comune nei miopi, che presentano un rischio circa quattro volte superiore rispetto alla popolazione generale.

Secondo gli esperti, l’uso eccessivo di smartphone e altri dispositivi elettronici potrebbe contribuire al problema, poiché la luce blu emessa favorirebbe la degenerazione del corpo vitreo. In molti casi, queste opacità vitreali sono innocue, ma a volte rappresentano un primo segnale di condizioni più gravi, come il distacco della retina.

Il ruolo del corpo vitreo e i fattori di rischio
Il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa che riempie l’interno dell’occhio, garantendone trasparenza e stabilità meccanica. “Le opacità del vitreo, percepite in genere come ombre o filamenti fluttuanti, dipendono da alterazioni nella struttura del corpo vitreo”, spiega Stanislao Rizzo, direttore del Dipartimento di Oculistica del Policlinico A. Gemelli IRCCS e docente presso l’Università Cattolica di Roma.

Con l’età o in presenza di miopia elevata, il vitreo tende a liquefarsi progressivamente e può distaccarsi dalla parte posteriore dell’occhio, due condizioni che contribuiscono alla formazione delle “mosche volanti”.

Impatto sulla qualità di vita e rischi potenziali
Nonostante spesso siano innocue, queste opacità possono compromettere la visione in circa un terzo dei casi, con una diminuzione della sensibilità al contrasto fino al 67%. “Anche se l’acuità visiva rimane intatta, i pazienti riferiscono un drastico peggioramento della qualità della vita, con difficoltà visive che impattano su attività quotidiane come la lettura o la guida”, osserva Francesco Faraldi, direttore della Divisione di Oculistica dell’Ospedale Ordine Mauriziano di Torino.

La necessità di non sottovalutare il fenomeno risiede nel fatto che, in alcuni casi, le “mosche volanti” possono rappresentare il primo segno di un distacco di retina, una condizione che richiede un intervento tempestivo.

Innovazioni nella diagnosi e nel trattamento
Le recenti tecnologie di imaging oculare stanno rivoluzionando la diagnosi e la gestione delle opacità vitreali. Daniela Bacherini, ricercatrice presso l’Università di Firenze, evidenzia come tecniche avanzate di imaging dinamico del vitreo e di imaging a campo ultra-largo, integrate con scansioni OCT, permettano una visualizzazione dettagliata di questa struttura complessa.

Grazie a queste innovazioni, è possibile analizzare con precisione la densità, la posizione e il movimento delle opacità vitreali, facilitando una diagnosi tempestiva e il trattamento personalizzato nei casi più gravi, come con l’uso della vitrectomia mini-invasiva.

Seguici!

Ultimi articoli

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...
spot_imgspot_img

Probiotici contro la vitiligine

Uno studio della Northwestern University descrive l’efficacia di un composto derivato da batteri intestinali benefici nel rallentare la progressione della malattia e favorire la...

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense a concedere il passaggio dei medici convenzionati di emergenza territoriale alla dipendenza del servizio 118 “Nonostante...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da banco per chi è in difficoltà È entrata nel vivo la XXV Giornata di Raccolta del...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui