Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Motore Sanità: al via la Winter School 2024

L’innovazione bussola del cambiamento, a Cernobbio laboratorio di idee per la riforma del Ssn

  • A Villa Erba, l’8 e il 9 febbraio, oltre 200 relatori si incontrano cper tracciare un nuovo percorso per la sostenibilità della Sanità italiana
  •  Decine di sessioni plenarie e laboratori per mettere attorno a uno stesso tavolo le istituzioni che governano la Salute, i Ministeri, le Regioni, i manager, amministratori di Sanità pubblica e privata, medici, infermieri e tecnici, operatori, Società scientifiche, Ordini professionali, Associazioni di categoria, opinon leaders, sindacati e pazienti
  • Obiettivo: mettere a fuoco idee, proposte e best practices per
    la salvaguardia, il miglioramento e la sostenibilità del Servizio sanitario

Cernobbio, 8 febbraio 2024 – A Villa Erba, a Cernobbio, sul lago di Como, hanno inizio questa mattina i lavori dell’evento di punta della programmazione annuale di Motore Sanità. Riflettori accesi sulla prima sessione plenaria del primo giorno di lavori congressuali con i saluti del sindaco di Cernobbio Matteo Monti e dei Consiglieri regionali Anna Dotti e Sergio Gaddi, insieme al padrone di Casa Claudio Taiana, presidente del Centro congressi di Villa Erba. Alle 10,30 è poi previsto l’intervento in teleconferenza del ministro della Salute Orazio Schillaci. A seguire la relazione introduttiva di Claudio Zanon direttore scientifico di Motore Sanità con i dati Ocse su finanziamenti, spesa, personale, posti letto, esiti e performance dei sistemi sanitari occidentali. Dati che faranno da traccia ai lavori della due giorni congressuale.

La leva dell’innovazione per ripensare il Ssn, i nuovi modelli di governance, il Fondo sanitario nazionale e la compartecipazione dei cittadini, Bundle payment e superamento dei silos nella spesa, l’apporto del privato e il ruolo del pubblico, la remunerazione degli operatori e la revisione della spesa della Pubblica amministrazione, le divergenze parallele della centralizzazione e dell’autonomia decentrata, le proposte per  una nuova politica industriale della salute tra tecnologia informatica e biologica e per l’accesso ai servizi e il rispetto della universalità del Ssn: i temi che saranno affrontati nelle sessioni plenarie e nei laboratori di approfondimento di oggi e domani.

L’evento, organizzato in media partner con Mondosanità, La Provincia, Eurocomunicazione, Askanews, Espansione Tv e Italpress, sarà caratterizzato da incontri, dibattiti, confronti incentrati sull’innovazione come strumento e bussola del cambiamento in sanità.
Presenti oltre 200 relatori e i massimi esperti della sanità italiana – tra clinici, operatori sanitari, associazioni di pazienti, società scientifiche,Ordini professionali, istituzioni che governano la Salute, Ministeri, Regioni, i manager, amministratori di Sanità pubblica e privata– per cercare di mettere a terra buoni propositi e best practices con l’obiettivo di salvaguardare, promuovere e migliorare il nostro Sistema sanitario.

Occhi puntati quindi sulla sostenibilità del Servizio Sanitario nazionale: come fare? A rispondere saranno chiamati i rappresentanti di Sindacati di medici e sanitari, gli Ordini delle professioni sanitarie, aziende ospedaliere e sanitarie e le stesse Società scientifiche nell’ambito dell’innovazione diagnostica, terapeutica e gestionale. Uno spaccato reale delle attività, esperienze e progetti futuri di ciascuno dei protagonisti.

Ecco il tema delle nuove pandemie; cosa ci ha insegnato il Covid? L’esperienza passata deve fare riflettere affinché si possano organizzare percorsi e modelli di assistenza e cura, in particolare sul territorio, che siano all’altezza della situazione e rispondenti ai bisogni urgenti.

Gli esperti ribadiscano a chiare lettere che nel futuro, breve o medio, si dovranno affrontare altre emergenze. Una di questa si chiama antimicrobico resistenza, ovvero super batteri resistenti agli antibiotici. Al tavolo ne parleranno infettivologi e studiosi e forniranno soluzioni per contrare la nuova pandemia del secolo.

Perché investire in prevenzione? Prevenire è un’azione fondamentale per contrastare i principali nemici della salute dell’uomo, le malattie croniche come il diabete, il cancro, le malattie cardiovascolari, ecc. I corretti stili di vita giocano sicuramente un ruolo fondamentale nella prevenzione di queste patologie e lo dimostrano gli studi. Ma perché la prevenzione viene ancora considerata un costo?

Poi c’è il tema del partenariato pubblico e privato nel settore sanitario nel nuovo codice degli appalti e nel PNRR: quali vantaggi per il sistema sanitario pubblico e quali prospettive? Particolare attenzione viene posta al mondo rosa delle professioni sanitarie: progressioni di carriera e discriminazioni in sanità: c’è ancora molto da fare, la strada è lunga ma esperienze possono fare riflettere su un futuro che può cambiare. E ancora: la genetica e la medicina di precisione, paradigmi su cui riflettere per le implicazioni economiche e organizzative.  Infine, le nuove sfide nella cura dei tumori e malattie rare: insieme clinici e associazioni di pazienti metteranno a fuoco necessità e urgenze di questo capitolo della sanità pubblica e della programmazione sanitaria. 

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale,Il pancreas artificiale: una rivoluzione nel trattamento del diabete,Importante avanzamento nella cura delle maculopatie: aflibercept 8 mg autorizzato dall’UE con trattamenti ogni…

Seguici!

Ultimi articoli

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace....

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità...

Innovazione organizzativa in sanità: il ruolo chiave dei professionisti secondo Paola Bardasi

Intervista a Paola Bardasi (FIASO – Ausl Piacenza) durante...

Il ruolo del medico di famiglia nel percorso di cura della persona con ipoparatiroidismo

Pier Riccardo Rossi è un medico di famiglia di...
spot_imgspot_img

Medicina generale: Provincia di Trento e Regione Marche firmano gli accordi Integrativi territoriali

Silvestro Scotti (Fimmg): «Ultimo ACN si conferma strumento efficace. Ora sbloccare l’Atto di indirizzo per l’ACN 2022-2024, così da aiutare le parti regionali che...

Botulino, attivati immediatamente protocolli sanitari per cluster in Sardegna e Calabria

A seguito di due importanti cluster di intossicazione botulinica che si sono verificati nelle ultime settimane in Sardegna e Calabria, il Dipartimento della prevenzione,...

I farmaci equivalenti in Sardegna: “Per il cittadino una campagna informativa che spieghi i reali vantaggi”

I farmaci equivalenti rappresentano un’opportunità irrinunciabile per la sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, chiamato sempre più spesso a sostenere l’importante onere associato alle terapie...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui