Contenuti esclusivi

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Musk annuncia entro un anno i trial clinici per Neuralink

Elon Musk torna a parlare della sua nuova creatura, la Neuralink.

L’azienda nata quattro anni fa per volere del fondatore di Tesla si pone come obbiettivo quello di creare un’interfaccia tra cervello umano e computer. Un progetto estremamente ambizioso e che potrebbe avere enormi risvolti sia in ambito medico che nella vita di tutti i giorni delle persone.

Secondo il fondatore dell’agenzia spaziale spaceX non mancherebbe moltissimo alla realizzazione di questo dispositivo. Infatti ha annunciato Musk che entro la fine di questo anno inizieranno, in America, i primi trial clinici. Oltre che a questo annuncio l’inventore milionario si è lasciato sfuggire anche alcuni particolati tecnici sul prodotto. Ad esempio il fatto che per poter applicare l’apparecchiatura sarà necessario un foro di un paio di centimetri nel cranio così da collegare il dispositivo al cervello.

L’obbiettivo dei primi trial dovrebbe essere quello di sostituire con il dispositivo informatico le aree del cervello danneggiate da incidenti o malattie neurodegenerative e quindi restituire ai pazienti le funzionalità compromesse. Ad esempio la tecnologia di Musk potrebbe essere impiantata nel cervello di un paziente che soffre di Alzheimer per ricostruire i ricordi compromessi dalla malattia oppure potrebbe essere utilizzato su un paziente paraplegico a causa di un danno spinale per ridargli la capacità di utilizzare braccia e gambe. Ancora una volta Musk si sta cimentando in un’impresa che va oltre quelli che sono considerati ad oggi i limiti del possibile, per ora nelle sue imprese non ha mai fallito e non sembra che lo farà nemmeno con Neuralink.

Molti quelli che guardano con astio alla tecnologia di Musk perché convinti che ci trasformerebbe in robot. Secondo i progetti di Musk entro 25 anni si potrà creare un’intera interfaccia cerebrale, in modo che tutti i neuroni di una persona siano collegati a un’estensione.

Tutto questo aprirebbe scenari incredibili per la medicina, creando una vera e propria rivoluzione.

Seguici!

Ultimi articoli

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...
spot_imgspot_img

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...