Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Nanoplastica nell’acqua in bottiglia, 240.000 frammenti microscopici rilevabili in 1 litro. Studio su Pnas

Negli ultimi anni è cresciuta la preoccupazione che minuscole particelle note come microplastiche siano presenti praticamente ovunque sulla Terra, dal ghiaccio polare al suolo, all’acqua potabile e al cibo. 

Formate quando la plastica si rompe in pezzi progressivamente più piccoli, queste particelle vengono consumate dagli esseri umani e da altre creature, con potenziali effetti sconosciuti sulla salute e sull’ecosistema. L’acqua in bottiglia ha dimostrato di contenere decine di migliaia di frammenti identificabili in ciascun contenitore.

Ora, utilizzando una tecnologia recentemente perfezionata, i ricercatori sono entrati in un mondo della plastica completamente nuovo: il regno poco conosciuto delle nanoplastiche, la progenie delle microplastiche che si sono ulteriormente degradate. Per la prima volta hanno contato e identificato queste minuscole particelle nell’acqua in bottiglia. Hanno scoperto che in media un litro conteneva circa 240.000 frammenti di plastica rilevabili, da 10 a 100 volte più grandi delle stime precedenti, basate principalmente su dimensioni più grandi.

Lo studio è stato appena pubblicato sulla rivista  Proceedings of the National Academy of Sciences.

CONTINUA A LEGGERE SU SALUTEDOMANI.COM

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cura del cancro, il presidente Fontana allo Ieo per la Midsummer School: “In Lombardia cure di eccellenza. Ora una riforma del servizio sanitario nazionale”

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha portato i saluti conclusivi alla seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School 2025 – Il futuro delle...

Orecchia (IEO): “Servono investimenti e una nuova cultura oncologica o si rischia di tradire la fiducia di chi aspetta cure già esistenti”

“È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali e punti su reti e dati...

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta