Contenuti esclusivi

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Cancro infantile: storie di speranza e resilienza

Le testimonianze di Sara, Martina, Carmen e Daniela sottolineano...

Notizie in evidenza

Long Covid, scoperta l’impronta molecolare nel sangue dei bambini

Uno studio dell’Università Cattolica, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli, e dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, pubblicato su Pediatric Research, ha individuato una firma proteica nel plasma,...

Terra dei fuochi, dopo 10 anni di battaglie è l’ora della sentenza

Giovedì mattina la pronuncia della Corte europea. L’avvocato Centonze (rappresentate del primo querelante): «Fiducia nelle Istituzioni, le autorità Italiane non potevano non sapere». «Ci aspettiamo...

Globesità, patologia multifattoriale. Barazzoni: “Fame e sazietà, meccanismi neurologici alterati”

Rocco Barazzoni, Presidente della Società Italiana Obesità – SIO, Professore Associato di Medicina Interna all'Università di Trieste, ha preso parte alla conferenza stampa di...

Bonus psicologo 2024: richiedilo online dal 18 marzo 

Contributo per sostenere la psicoterapia: come ottenere il bonus e le novità introdotte A partire dal 18 marzo 2024, i cittadini italiani avranno la possibilità...

Nuova variante di morbillo in Italia: sfida per i test diagnostici 

Una mutazione del virus compromette l’efficacia dei test molecolari, sollevando preoccupazioni nella lotta contro la malattia Una nuova variante di morbillo è stata identificata in...

I farmaci anti-obesità potrebbero essere utilizzati anche contro la dipendenza da oppioidi

Lo studio è piccolo e non ha i requisiti per poter imporre l’uso del farmaco nel trattamento delle dipendenze da oppiacei, ma i risultati...

La Commissione europea approva CASGEVY™ (exagamglogene autotemcel), la prima terapia di editing genico basata su CRISPR/Cas9 per il trattamento della beta-talassemia e dell’anemia falciforme

Oltre 8.000 pazienti di età pari o superiore a 12 anni con beta-talassemia dipendente dalle trasfusioni o anemia falciforme severa saranno eleggibili al trattamento Vertex...

Le storie dei pazienti che vivono nutrendosi artificialmente

“Una persona curata bene, con i supporti di cui ha bisogno, può continuare a lavorare ed essere risorsa per la sua famiglia e la...

I.A. in sanità, uno dei più potenti motori di cambiamento dell’organizzazione del sistema di cura dei prossimi anni

Non avere paura della rivoluzione tecnologica in atto nel grande mondo della sanità è l’appello arrivato dai massimi esperti che si sono confrontati alla...

Lotta al cancro, il futuro della medicina di precisione è “provarle tutte”

Su Nature on line viene descritto un nuovo approccio, apparentemente poco scientifico, per individuare il farmaco giusto per il paziente giusto: tentare la qualunque....

Vestibolite vulvare: quando amore fa rima con dolore

È il vero nemico delle donne a letto, causa di dolori così forti da costringere molte di loro a rinunciare ad avere rapporti, con...

Seguici!

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

Ultime notizie

Malattie genetiche, Commissione Ue approva belzutifan per rara sindrome VHL e carcinoma a cellule chiare

La Commissione Europea ha recentemente approvato belzutifan, un innovativo...

Sanità: un sistema da potenziare tra innovazione e gestione efficiente

Verso una sanità più accessibile e sostenibile: tecnologia, territorio...

Cancro infantile: storie di speranza e resilienza

Le testimonianze di Sara, Martina, Carmen e Daniela sottolineano...

Tumore ovarico, congresso oncologia ginecologica. “Test HRD siano contestuali alla diagnosi”

La lotta al tumore dell'ovaio, una delle forme più...
spot_img
spot_img