Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Nuovo test rapido per il diabete: diagnosi precoce in un’ora

La “mini-curva” da carico di glucosio rivoluziona la diagnosi del diabete e del pre-diabete


Un nuovo test rapido per la diagnosi di diabete e pre-diabete è stato messo a punto, con il fondamentale contributo della ricerca italiana. La “mini-curva” da carico di glucosio, come è stata già battezzata, consente di individuare la malattia e i suoi primi segni almeno un paio d’anni prima rispetto ai test attuali.

Più precoce e più efficace

L’International Diabetes Federation (IDF) ha infatti proposto questo nuovo metodo come criterio diagnostico per il pre-diabete e il diabete, basandosi sulla glicemia alla prima ora della curva da carico di glucosio.

“I nuovi criteri diagnostici – commenta Giorgio Sesti, ordinario di Medicina interna alla Sapienza Università di Roma e presidente della Società di medicina interna SIMI – consentono di individuare precocemente le persone ad aumentato rischio di diabete o già diabetici, che sfuggono a questa diagnosi con gli attuali criteri diagnostici.”

Una diagnosi tempestiva per prevenire le complicanze

La diagnosi precoce è fondamentale per mettere in atto tempestivamente misure preventive, che aiutano a prevenire la progressione verso il diabete conclamato e a contenere i danni del diabete.

“Spesso infatti le complicanze vascolari sono già presenti al momento della diagnosi di diabete” spiega Sesti.

Un metodo più pratico e sensibile

La “mini-curva” rappresenta un metodo più pratico e sensibile per “catturare” un maggior numero di persone a rischio di sviluppare diabete franco e di riconoscere più precocemente i soggetti con diabete già conclamato.

Il contributo della ricerca italiana

L’IDF è arrivato al documento di consenso sui nuovi criteri diagnostici dopo aver esaminato i risultati di numerosi studi internazionali sul significato della glicemia alla prima ora della curva da carico, ai quali ha dato un notevole contributo la ricerca italiana.

Un importante passo avanti nella lotta al diabete

L’introduzione della “mini-curva” rappresenta un importante passo avanti nella lotta al diabete, una malattia che colpisce milioni di persone in tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Ottimizzazione della rete diabetologica nel PiemonteEquilibrio tra dieta, movimento e terapia nella gestione del DiabeteAffrontare le sfide e abbracciare le opportunità

Seguici!

Ultimi articoli

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza...

Obesità, approvata alla Camera dei Deputati proposta di legge che riconosce la malattia

Approvata dalla Camera dei Deputati la proposta di legge...

PTSD: miglioramenti duraturi con una nuova terapia che stimola il nervo vago

Uno studio clinico condotto in Texas mostra che l’unione...
spot_imgspot_img

Celiachia: selezionato un grano con minore contenuto di proteine immunoreattive

Con un intervento genetico mirato, il team di UC Davis ha ottenuto una varietà del cereale più tollerabile e adatta all’uso alimentare Un gruppo di...

Diabete in Italia, lo stato dell’arte negli Annali AMD

Stiamo attraversando una fase di transizione nella gestione del diabete. Vari traguardi importanti sono stati raggiunti per quanto riguarda innovazione farmaceutica, dispositivi, formazione del...

Liste di attesa si acuisce lo scontro tra Governo e Regioni

Dopo la fumata nera, a metà aprile, in Conferenza Stato-Regioni sullo schema di decreto riguardante i poteri sostitutivi per risolvere l’impasse dei territori impantanati...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui