Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Obesità e cuore: semaglutide efficace anche nell’insufficienza cardiaca

I benefici della terapia per perdere peso si riflettono pure sulla salute di cuore e arterie

In un mondo in cui i disordini alimentari sono all’ordine del giorno arriva una notizia che può rappresentare una svolta in cardiologia. Semaglutide, il farmaco che è divenuto sinonimo di trattamento dell’obesità, si sta dimostrando un valido alleato anche nel  contenere i sintomi dell’insufficienza cardiaca. Ma cosa significa tutto questo per chi convive con queste patologie? Facciamo un passo indietro.

Obesità e insufficienza cardiaca: numeri allarmanti: circa 64 milioni di persone nel mondo sono colpite da insufficienza cardiaca, e ben l’80% di questi individui vive con sovrappeso o obesità. L’obesità non è solamente una questione estetica; è un fattore di rischio serio e documentato per lo sviluppo e la progressione di forme particolari di insufficienza cardiaca, come l’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione preservata (Hfpef), che rappresenta quasi il 50% dei casi di scompenso cardiaco. Insomma, il medico specialista potrebbe avere più di un motivo per prescrivere la terapia durante una visita di controllo.

Semaglutide, agonista del recettore del GLP-1, sta guadagnando l’attenzione della comunità medica per il suo duplice ruolo: non solo aiuta a perdere peso, ma ora si dimostra efficace anche nel migliorare le capacità funzionali delle persone con insufficienza cardiaca. I dati recentemente pubblicati dal Comitato per i farmaci per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) vanno in questa direzione, e i risultati ottenuti da studi come Step Hfpef e Step Hfpef-Dm sono stati accolti con favore. Questi studi hanno messo in evidenza una significativa riduzione dei sintomi dell’insufficienza cardiaca e un miglioramento delle capacità di esercizio.

Immaginate di dover affrontare una salita ripida in bicicletta e di sentire il cuore battere a mille; ora immaginate di affrontare la stessa salita con una marcia in più, grazie a un farmaco che vi permette non solo di gestire il peso, ma anche di sentirvi più energici. È proprio questo effetto che il Semaglutide sembra promettere. La raccomandazione positiva del CHMP rappresenta un’importante opportunità per le persone che soffrono per le conseguenze del sovrappeso e dell’obesità, poiché finora le opzioni terapeutiche disponibili erano piuttosto limitate. Con questa approvazione, le prospettive di trattamento si ampliano, permettendo a molti di migliorare la propria qualità di vita.

Martin Holst Lange, executive vice president di Novo Nordisk, ha affermato: “Questa raccomandazione è un importante passo avanti per le persone affette da Hfpef correlata all’obesità.” Le parole di Lange non devono passare inosservate; parlano di una nuova era della medicina, in cui il benessere del paziente è al centro dell’attenzione.

In un contesto dove le malattie cardiovascolari rappresentano una delle principali cause di morte nel mondo, lo sviluppo di trattamenti con semaglutide sono come una luce in fondo al tunnel, un cambio di paradigma: la medicina sta iniziando a vedere il corpo umano come un sistema interconnesso. E mentre ci prepariamo a leggere le nuove etichette dei farmaci, è importante ricordare che ognuno di noi può anche prendere parte a questa battaglia modificando le proprie abitudini quotidiane, scegliendo uno stile di vita più sano. Semaglutide è solo una delle carte da giocare, ma le scelte cruciali, come sempre, spettano al paziente.

In definitiva, che sia un piccolo passo per i ricercatori o un grande balzo per i pazienti, la speranza è che sempre più persone possano beneficiare di questi sviluppi e migliorare la loro vita. Ricordate: il cuore è un muscolo speciale, e merita di essere curato.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Quando la sanità è accanto ai bisogni della persona, Vaccini in Lombardia al via dal 14 ottobre contro l’influenza, In gravidanza, dormire meno di sette ore aumenta il rischio di difficoltà cognitive nei neonati.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui