Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

OMS: Nuove linee guida alimentari consigliano di limitare i grassi al 30% e privilegiare i carboidrati ‘buoni’ per una buona salute

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha aggiornato le sue linee guida sull’apporto di grassi e carboidrati, raccomandando di limitare l’assunzione di grassi al 30% dell’apporto energetico totale o anche meno.

L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha aggiornato le sue linee guida sull’apporto di grassi e carboidrati, raccomandando di limitare l’assunzione di grassi al 30% dell’apporto energetico totale o anche meno. Allo stesso tempo, l’OMS suggerisce di prestare attenzione alla qualità dei carboidrati consumati, favorendo l’inclusione di cereali integrali nella dieta.

Le nuove linee guida dell’OMS sono state sviluppate sulla base delle più recenti evidenze scientifiche e mirano a prevenire l’aumento di peso malsano e ridurre il rischio di malattie non trasmissibili correlate all’alimentazione, come il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Secondo l’OMS, sia la quantità che la qualità dei grassi sono importanti per mantenere una buona salute. Pertanto, l’organizzazione ribadisce la necessità di limitare l’apporto di grassi al 30% dell’energia totale consumata. Inoltre, l’OMS raccomanda che i grassi consumati siano principalmente acidi grassi insaturi, con non più del 10% dell’energia totale derivante da acidi grassi saturi e non più dell’1% da acidi grassi trans provenienti da prodotti industriali o animali ruminanti.

Gli acidi grassi saturi possono essere trovati in alimenti come carne grassa, latticini, grassi duri e oli come burro, strutto, olio di palma e olio di cocco. Gli acidi grassi trans, invece, si trovano nei cibi cotti al forno e fritti, negli snack preconfezionati e nella carne e nei prodotti lattiero-caseari derivanti da animali ruminanti, come mucche o pecore.

Per quanto riguarda i carboidrati, l’OMS sottolinea l’importanza della loro qualità per una buona salute. Le nuove linee guida raccomandano che l’assunzione di carboidrati provenga principalmente da cereali integrali, verdura, frutta e legumi. In particolare, agli adulti viene consigliato di consumare almeno 400 grammi di frutta e verdura al giorno, insieme a 25 grammi di fibre alimentari naturali.

Per i bambini e gli adolescenti, l’OMS fornisce diverse raccomandazioni in base all’età. Ai bambini tra i 2 e i 5 anni viene suggerito di consumare almeno 250 grammi di frutta e verdura al giorno, mentre tra i 6 e i 9 anni si consigliano almeno 350 grammi al giorno. Dai 10 anni in poi, la quantità raccomandata sale a 400 grammi al giorno. Per quanto riguarda le fibre, l’OMS raccomanda almeno 15 grammi al giorno per i bambini tra i 2 e i 5 anni, almeno 21 grammi al giorno per quelli tra i 6 e i 9 anni, e almeno 25 grammi al giorno per quelli di 10 anni o più.

Le nuove linee guida dell’OMS sulle abitudini alimentari si uniscono a quelle già esistenti sugli zuccheri liberi, i dolcificanti non zuccherini e il sodio, con l’obiettivo di promuovere il concetto di diete sane. L’OMS si appresta anche a pubblicare nuove linee guida sugli acidi grassi polinsaturi e i sostituti del sale a basso contenuto di sodio, allo stesso scopo.

Seguire queste linee guida alimentari può contribuire a una migliore salute generale e a una riduzione del rischio di malattie legate all’alimentazione. È importante prestare attenzione all’equilibrio tra i nutrienti nella propria dieta e fare scelte consapevoli per favorire una buona alimentazione.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Tumore del seno metastatico, i nuovi farmaci aumentano la sopravvivenza e migliorano la qualità…, I bisogni e le speranze di chi soffre di epilessie rare farmacoresistenti, ViVa: L’avveniristica biobanca Italiana pronta ad ospitare 5 milioni di campioni umani, animali e ambientali.

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui