Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Osteoporosi e attività fisica: sono connesse

Scoperte nuove evidenze scientifiche sulla connessione tra osteoporosi e attività fisica. L’osteoporosi è una malattia sistemica che comporta una riduzione progressiva della massa ossea, facendo si che il tessuto osseo diventi fragile e maggiormente al rischio fattura.

In Italia questa patologica colpisce oltre 5milioni di persone, di cui la maggior parte è costituita da donne in età post menopausa. Secondo i dati disponibili nel 2017 l’osteoporosi ha causato oltre 560mila fratture in Italia.

Una patologia che ha un forte impatto sul tessuto sociale ma di cui non si sa ancora tutto e per la quale non esiste ancora una cura definitiva. Infatti se da un lato è stato scoperto che una dieta equilibrata e attività fisica posso sia diminuire il rischio di manifestare l’osteoporosi sia riducono l’impatto che questa malattia può avere sulle ossa, dall’altro lato ancora non sono del tutto chiare le motivazioni di ciò.

Una nuova ricerca però sembra gettare nuova luce su questa malattia. L’attività fisica risulta essere una delle migliori armi contro l’osteoporosi ed uno studio del Trinity College di Dublino, pubblicato sulla rivista scientifica Stem Cells Translational Medicine, ha scoperto il perché.

Secondo gli esperti quando le cellule ossee sono sottoposte a un carico fisico simile a quello sperimentato durante lo sport, producono segnali che inducono le cellule staminali del midollo osseo a far crescere nuovo osso.

Secondo i ricercatori, questo studio potrebbe aprire la strada a nuovi approcci terapeutici nella lotta alle patologie. Ha dimostrato, infatti, che quando gli osteociti, ovvero le cellule delle ossa, sono sottoposte ad attività fisica, rilasciano vescicole di dimensioni nanometriche che migliorano la differenziazione delle cellule staminali del midollo osseo e, di conseguenza, causano la formazione di nuove ossa.

Le vescicole agiscono come un meccanismo di comunicazione, in quanto trasportano informazioni dagli osteociti alle cellule staminali del midollo.L’osteoporosi è una malattia sistemica che comporta una riduzione progressiva della massa ossea, facendo si che il tessuto osseo diventi fragile e maggiormente al rischio fattura.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...