Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Parkinson, nuove prospettive per la diagnosi precoce

Identificata una deregolazione di un amminoacido atipico implicato nella neuropatologia.

Un team di ricercatori interamente italiano, composto da neuroscienziati, biochimici e neurologi del centro di ricerca CEINGE Biotecnologie Avanzate Franco Salvatore, dell’Università Vanvitelli, dell’Università di Pavia e dell’IRCSS Mondino, ha messo in evidenza l’esistenza una nuova traccia neurochimica che correla i livelli sanguigni dell’aminoacido atipico D-serina con la malattia di Parkinson.
In particolare, lo studio ha evidenziato che i pazienti con elevate concentrazioni nel sangue di D-serina hanno un esordio dei sintomi più tardivo rispetto ai pazienti con bassi livelli di D-serina, suggerendo un possibile effetto neuroprotettivo del D-amino acido sull’insorgenza della malattia. Inoltre, i ricercatori hanno trovato livelli di D-serina aumentati in pazienti di sesso femminile, mentre non hanno riscontrato differenze tra maschi affetti e rispettivi casi controllo. Questa scoperta apre nuovi scenari di applicazione della cosiddetta “medicina di genere” nell’ambito della malattia di Parkinson. I ricercatori sono già al lavoro per studiare se le alterazioni del metabolismo della D-serina possono essere legate allo stress ossidativo, anch’esso implicato, come rilevato da precedenti studi, nella patogenesi della malattia di Parkinson.
I risultati della ricerca, condotta da Alessandro Usiello, Direttore del Laboratorio di Neuroscienze Traslazionali del CEINGE e professore di Biochimica Clinica dell’Università Vanvitelli, dalla professoressa Enza Maria Valente, responsabile del Centro di Ricerca in Neurogenetica della Fondazione Mondino di Pavia e dal dottor Alberto Imarisio, neurologo e dottorando presso l’Università di Pavia, sono stati pubblicati sulla nota rivista internazionale di settore Neurobiology of Disease*.
«Si tratta di uno studio preliminare – conclude il professor Usiello – che potremo approfondire su casistiche di pazienti più ampie».
La ricerca è stata supportata dalla Fondazione CARIPLO e dal progetto MNESYS (PE0000006) finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR), Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNR).

Seguici!

Ultimi articoli

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della...

Gravidanza in spiaggia tra miti e leggende. Estate amica della gestante, ma serve chiarezza

Dall’esposizione al sole ai bagni in piscina, dalle bevande...

Ipoparatiroidismo, il futuro delle terapie secondo il professor Gianluca Aimaretti

Si stanno facendo grandi passi avanti nell'ambito di una...
spot_imgspot_img

Radiologia oncologica: un ruolo sempre più centrale nella diagnosi e nella cura personalizzata

Alla MidSummer School 2025, la presidente SIRM Nicoletta Gandolfo evidenzia come la radiologia oncologica sia diventata una colonna portante nei percorsi terapeutici moderni. Durante la...

Dispositivi Hi Tech indossabili per la Medicina di prossimità nell’assistenza nelle malattie neurodegenerative

Ai nastri di partenza Living Lab "TechNeuroCare": nasce al CIRMIS della Federico II di Napoli per rivoluzionare le cure domiciliari e ambulatoriali delle malattie...

Semaforo rosso alla colpa medica: in Cdm la riforma delle professioni sanitarie

Oggi è un giorno importante per il governo della Salute: nell’ultimo Consiglio dei ministri che precede la breve parentesi estiva sarà esaminato il Disegno...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui