Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Per una primavera demografica

Il progetto, promosso dalla Fondazione Magna Carta, vuole realizzare una ricerca che possa offrire nuove chiavi di lettura sul fenomeno della denatalità. 

 Solo indagando le ragioni più profonde del calo delle nascite si potrà intervenire con politiche efficaci. Con  questa convinzione, la Fondazione Magna Carta ha promosso il progetto “Per una Primavera demografica”.  L’obiettivo è realizzare una ricerca che possa offrire nuove chiavi di lettura sul fenomeno della denatalità.  

Nel 2022, nell’ambito del suo Osservatorio sulla crisi di sistema, la Fondazione ha pubblicato lo studio  “Tendenze demografiche in Italia. Fattori di crisi e azioni di riequilibrio”. Dall’analisi condotta è emerso  chiaramente come il trend delle nascite abbia assunto un andamento negativo e come questo non possa  che rendere insostenibile sul lungo termine l’attuale sistema di welfare. 

“Per una Primavera demografica” intende ribaltare la prospettiva: non saranno indagate le conseguenze, ma  le cause del calo delle nascite, attraverso focus group con giovani e professionisti della salute. A ciò saranno  associati lo studio delle esperienze di welfare aziendale e territoriale, per individuare buone pratiche  replicabili, e la mappa della natalità, per capire in quali territori si fanno più o meno figli.  

Il 27 marzo scorso il progetto è stato presentato a Roma da Gaetano Quagliariello, Presidente della  Fondazione Magna Carta, e Annamaria Parente, Coordinatrice della sezione “Sanità e welfare – Scienza e  persona” del Comitato scientifico di FMC. All’iniziativa hanno preso parte anche Gian Carlo Blangiardo,  allora Presidente dell’Istat, ed Eugenia Roccella, Ministra per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità. La  campagna può vantare anche dei testimonial d’eccezione, come il cantautore Al Bano, la conduttrice  televisiva Monica Marangoni e la campionessa olimpica di scherma Elisa Di Francisca. 

Per la prima volta nei suoi vent’anni di attività, la Fondazione Magna Carta ha scelto di finanziare la sua  ricerca attraverso il crowdfunding: ognuno potrà contribuire secondo le proprie possibilità attraverso una  donazione (clicca qui).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Malattie rare: l’evoluzione delle tecnologie, Malattie rare: le dimensioni del fenomeno socio-economico, Il cambiamento climatico porterà modifiche alla diffusione di malattie infettive rare?.

TwitterWhatsAppCopyLinkedIn

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui