Contenuti esclusivi

Ottimizzando la cura dei pazienti in nutrizione artificiale in Toscana: superando le criticità e creando un percorso condiviso

Intervista ad Alessandra Rivella, Founder e Direttore Generale Associazione...

Nuove prospettive sulla nutrizione artificiale: presentata in Toscana la ‘Carta dei Diritti dei Pazienti’

Intervista a Donatella Spadi, Consigliere regionale, membro della Commissione...

La Toscana promuove il riconoscimento nazionale della nutrizione artificiale

Intervista ad Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e...

Potenziare il territorio per risponde alle richieste di salute degli autori di reato con malattia psichiatrica

Territorio, perizie e carceri sono i tre temi fondamentali che uniscono quello principale della psichiatrica in carcere. Potenziare il territorio è una delle mission per garantire al soggetto autore di reato con malattia mentale il percorso di cura e di assistenza più adeguato. Proprio in questo contesto si inserisce il progetto pilota veneto del CePAC che ora diventa un modello per le altre Regioni, proponendosi come ponte tra le diverse realtà sanitarie e giudiziarie che facilita la comunicazione e la cooperazione tra i vari attori coinvolti

Ne ha parlato Felice Alfonso Nava, Direttore UOC Dipendenze Verona dell’Azienda ULSS 9 Scaligera, che ha partecipato al convegno psichiatria e Giustizia al servizio della società” organizzato da Motore Sanità in collaborazione con il Centro per la Profilazione ed Analisi Criminologica (CePAC). 

Secondo il professore Nava per intervenire occorre agire su un triplice binario: da una parte gestendo le liste d’attesa in maniera appropriata e rapida, cercando di migliorare l’appropriatezza dei percorsi e soprattutto di migliorare anche, attraverso protocolli e intese, la collaborazione fra l’amministrazione della giustizia e la sanità. Il secondo elemento su cui lavorare, per quanto riguarda le Rems, è quello di arrivare a un’offerta, in termini di numero di posti, adeguata e omogenea su tutto il territorio nazionale. Il terzo punto riguarda le persone con una patologia psichiatrica e/o dipendenza (la cosiddetta “doppia diagnosi”), che sono all’interno del carcere. Queste devono avere a disposizione dei luoghi di cura esterna, delle comunità terapeutiche che possano accoglierle anche in misura alternativa di tipo detentivo. E tutto questo ovviamente converge su quello che si sta creando in Veneto con l’esperienza del CePac, un progetto pilota sperimentale che diventa un modello a livello nazionale”. Lo abbiamo ascoltato ai microfoni di Mondosanità.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Affrontare la vitiligine: un impegno sociale e medicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologiciProgressioni sanitarie, equo compenso: arriva la prima bozza dei parametri per 17 profili

Seguici!

Ultimi articoli

Ottimizzando la cura dei pazienti in nutrizione artificiale in Toscana: superando le criticità e creando un percorso condiviso

Intervista ad Alessandra Rivella, Founder e Direttore Generale Associazione...

Nuove prospettive sulla nutrizione artificiale: presentata in Toscana la ‘Carta dei Diritti dei Pazienti’

Intervista a Donatella Spadi, Consigliere regionale, membro della Commissione...

La Toscana promuove il riconoscimento nazionale della nutrizione artificiale

Intervista ad Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e...

Promozione dei diritti dei pazienti e ottimizzazione dell’assistenza in nutrizione artificiale

Intervista ad Andrea Rivella, Presidente Associazione A.N.N.A.  In occasione della...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ottimizzando la cura dei pazienti in nutrizione artificiale in Toscana: superando le criticità e creando un percorso condiviso

Intervista ad Alessandra Rivella, Founder e Direttore Generale Associazione...

Nuove prospettive sulla nutrizione artificiale: presentata in Toscana la ‘Carta dei Diritti dei Pazienti’

Intervista a Donatella Spadi, Consigliere regionale, membro della Commissione...

La Toscana promuove il riconoscimento nazionale della nutrizione artificiale

Intervista ad Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e...

Promozione dei diritti dei pazienti e ottimizzazione dell’assistenza in nutrizione artificiale

Intervista ad Andrea Rivella, Presidente Associazione A.N.N.A.  In occasione della...

Terapie avanzate: verso il 2030 con 60 nuovi farmaci, sfide di accesso e sostenibilità

Convegno ISS-Assobiotec: Innovazione e modelli organizzativi per garantire equità...
spot_imgspot_img

Ottimizzando la cura dei pazienti in nutrizione artificiale in Toscana: superando le criticità e creando un percorso condiviso

Intervista ad Alessandra Rivella, Founder e Direttore Generale Associazione A.N.N.A., Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente In occasione della presentazione della "Carta dei Diritti dei Pazienti in...

Nuove prospettive sulla nutrizione artificiale: presentata in Toscana la ‘Carta dei Diritti dei Pazienti’

Intervista a Donatella Spadi, Consigliere regionale, membro della Commissione Sanità della Regione Toscana Durante la presentazione della "Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale"...

La Toscana promuove il riconoscimento nazionale della nutrizione artificiale

Intervista ad Enrico Sostegni, Presidente III Commissione Sanità e Politiche Sociali Regione Toscana Durante la presentazione della "Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale"...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui