Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Progetto ViviSmart a scuola: lezioni sulle scelte dietetiche consapevoli

Oltre 50 istituti di istruzione coinvolti nei programmi di educazione alimentare, iniziativa della Società Italiana di Pediatria

In un momento in cui l’attenzione verso la salute e il benessere dei più piccoli è più che mai necessaria, la Società Italiana di Pediatria (SIP) fa un passo decisivo lanciando il progetto ViviSmart nelle scuole primarie italiane. Con l’obiettivo di promuovere un’educazione alimentare consapevole e uno stile di vita sano, l’iniziativa coinvolgerà oltre 50 istituti scolastici distribuiti su tutto il territorio nazionale. La presentazione del progetto coincide strategicamente con la Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che si celebra il 16 ottobre, sottolineando l’urgenza di affrontare le problematiche legate all’alimentazione infantile. Il progetto ViviSmart si rivolge principalmente agli alunni delle classi quarta e quinta elementare, proponendo loro un percorso di apprendimento interattivo che comprende incontri didattici e attività ludiche. L’intento è quello di sensibilizzare i giovani su temi fondamentali, come l’importanza di un’alimentazione equilibrata e di un’attività fisica regolare. Annamaria Staiano, Presidente della SIP, ha commentato l’iniziativa affermando: “L’acquisizione di corrette abitudini alimentari e stili di vita sani deve iniziare sin dall’infanzia. ViviSmart rappresenta una risorsa preziosa per raggiungere questo obiettivo, contribuendo attivamente al benessere dei bambini e delle loro famiglie”.

La necessità di tali interventi è resa evidente dalle statistiche recenti. Secondo il rapporto sulla sorveglianza dell’obesità infantile dell’OMS, l’Italia si trova tra i paesi europei con i tassi più elevati di sovrappeso e obesità infantile. Il report “Okkio alla Salute” dell’Istituto Superiore di Sanità, rivela che il 19% dei bambini di 8-9 anni è in sovrappeso e il 9,8% è obeso. Questa situazione preoccupante è aggravata da uno stile di vita sempre più sedentario e da cattive abitudini alimentari. I dati indicano che il 25,4% dei bambini consumano quotidianamente bevande zuccherate o gassate, mentre quasi un quarto non mangia frutta e verdura nemmeno una volta al giorno. Inoltre, la sedentarietà si fa sentire, con il 44,5% dei bambini che spendono oltre due ore al giorno davanti a uno schermo.

Il progetto ViviSmart non si limiterà a offrire informazioni, ma si concluderà il 15 maggio 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Famiglia, con un questionario di valutazione. Questo strumento servirà a misurare l’impatto delle attività svolte sulle abitudini alimentari e sullo stile di vita dei bambini coinvolti. I dati raccolti non solo permetteranno di valutare l’efficacia dell’iniziativa, ma saranno anche utili per affinare gli interventi futuri della SIP, rafforzando il suo impegno nella lotta contro l’obesità infantile. ViviSmart si inserisce in una lunga tradizione di iniziative dedicate alla promozione della salute infantile. Originariamente sviluppato nel 2017 dall’Alleanza aBCD, composta da Barilla, Coop e Danone e sostenuto dal Ministero della Salute, il progetto è stato recentemente affidato alla SIP per garantire una diffusione più ampia a livello nazionale e per rafforzare ulteriormente l’impegno nella promozione di corretti stili di vita tra i bambini.

In un’epoca in cui la salute e il benessere dei più giovani sono sempre più sotto i riflettori, iniziative come il progetto ViviSmart rappresentano un passo avanti cruciale per costruire un futuro più sano per le nuove generazioni. Educare i bambini a fare scelte alimentari consapevoli e a condurre uno stile di vita attivo è fondamentale: solo così possiamo sperare di affrontare e prevenire le sfide legate all’obesità infantile nel nostro Paese.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Diabete e bisogni dei pazienti, l’esperienza della ToscanaGli infermieri, una risorsa strategica per il Ssn tra criticità e nuove sfideTorino: al Koelliker la TAC più avanzata del Nord Italia per prevenire l’infarto

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui