Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Promozione dei diritti dei pazienti e ottimizzazione dell’assistenza in nutrizione artificiale

Intervista ad Andrea Rivella, Presidente Associazione A.N.N.A. 

In occasione della presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“, Mondosanità ha intervistato Andrea Rivella, Presidente dell’Associazione A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente). L’evento, promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha avuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e il contributo incondizionato di SAPIO Life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Rivella ha spiegato: “Questo è il secondo passo dopo Torino, a seguito dell’audizione in Commissione Sanità la settimana scorsa, che ha dimostrato un vero interesse per i problemi affrontati dai pazienti in nutrizione artificiale, in particolare le disorganizzazioni nella fornitura dei presidi e dei servizi necessari per la nutrizione parenterale. La carta è nata proprio dalla collaborazione con le persone direttamente coinvolte, per esprimere le loro esigenze e garantire una vita il più possibile attiva e soddisfacente. Non mi piace usare il termine ‘normale’ perché è difficile da definire, ma puntiamo a una vita attiva e valida”.

Ha aggiunto: “Fornire presidi e assistenza qualificata riduce anche le complicazioni cliniche. Per esempio, un infermiere competente può prevenire le infezioni, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi sanitari associati a ricoveri e trattamenti antibiotici. È cruciale sensibilizzare i decisori sull’importanza della prevenzione e dell’assistenza per una vita attiva, che si traduce in risparmi significativi per l’intero sistema sanitario”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui