Contenuti esclusivi

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Promozione dei diritti dei pazienti e ottimizzazione dell’assistenza in nutrizione artificiale

Intervista ad Andrea Rivella, Presidente Associazione A.N.N.A. 

In occasione della presentazione in Toscana della “Carta dei Diritti dei Pazienti in Nutrizione Artificiale“, Mondosanità ha intervistato Andrea Rivella, Presidente dell’Associazione A.N.N.A. (Associazione Nazionale Nutriti Artificialmente). L’evento, promosso da Motore Sanità e dall’A.N.N.A., ha avuto il patrocinio di ASAND (Associazione Scientifica Alimentazione Nutrizione e Dietetica) e SINPE (Società Italiana di Nutrizione Artificiale e Metabolismo), e il contributo incondizionato di SAPIO Life, TAKEDA e VIVISOL Home Care Services.

Rivella ha spiegato: “Questo è il secondo passo dopo Torino, a seguito dell’audizione in Commissione Sanità la settimana scorsa, che ha dimostrato un vero interesse per i problemi affrontati dai pazienti in nutrizione artificiale, in particolare le disorganizzazioni nella fornitura dei presidi e dei servizi necessari per la nutrizione parenterale. La carta è nata proprio dalla collaborazione con le persone direttamente coinvolte, per esprimere le loro esigenze e garantire una vita il più possibile attiva e soddisfacente. Non mi piace usare il termine ‘normale’ perché è difficile da definire, ma puntiamo a una vita attiva e valida”.

Ha aggiunto: “Fornire presidi e assistenza qualificata riduce anche le complicazioni cliniche. Per esempio, un infermiere competente può prevenire le infezioni, migliorando significativamente la qualità della vita dei pazienti e riducendo i costi sanitari associati a ricoveri e trattamenti antibiotici. È cruciale sensibilizzare i decisori sull’importanza della prevenzione e dell’assistenza per una vita attiva, che si traduce in risparmi significativi per l’intero sistema sanitario”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: svelato il segreto delle forme letali, ecco come il virus danneggia i polmoniRinascere con la stomia: un messaggio di speranza e innovazioneAsia, malata di cancro a 14 anni, presa di mira dagli haters I complimenti…

Seguici!

Ultimi articoli

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre giorni di convegni e tavole rotonde che hanno riunito a Milano i massimi esperti, stakeholder...

“Di cancro ho perso mia madre, mio padre e mio marito ma sono grata a chi studia e fa ricerca”

La testimonianza commossa di Lara Magoni europarlamentare ed ex campionessa di sci alla Midsummer School di Motore Sanita’ che si è conclusa oggi all’Ieo...

Innovazione e cancro, Midsummer School, Gallera: “L’umanità del paziente resta centrale nel Governo della Salute”

Giulio Gallera, avvocato Consigliere di Regione Lombardia e Presidente della Commissione speciale PNRR, è intervenuto in chiusura della seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui