Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Quando il controllo diventa dannoso: il rischio per la salute mentale del bambino secondo l’Università di Torino


Salute mentale del bambino: iperprotezione e ipercontrollo genitoriale possono compromettere fiducia, autonomia e sviluppo emotivo.

Un controllo genitoriale eccessivo può minare seriamente la salute mentale del bambino. È quanto emerge da due studi internazionali condotti dal Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, in collaborazione con l’Università Europea di Roma, pubblicati su riviste di alto livello come Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders. I ricercatori hanno analizzato l’impatto di stili educativi iperprotettivi e intrusivi, mettendo in evidenza come questi comportamenti, spesso sottovalutati, possano produrre conseguenze neurofisiologiche paragonabili a quelle causate da forme gravi di maltrattamento, come abusi e trascuratezza. La salute mentale bambino, quindi, non è messa a rischio solo da eventi traumatici evidenti, ma anche da dinamiche relazionali quotidiane che limitano l’autonomia e la fiducia nei più piccoli.

Cosa devono sapere mamma e papà

Gli atteggiamenti genitoriali basati su iperprotezione e controllo eccessivo, afferma la ricerca, possono compromettere gravemente il normale sviluppo emotivo e decisionale del bambino. La professoressa Rita Ardito, docente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e coordinatrice del progetto, spiega che questi comportamenti inibiscono l’esplorazione dell’ambiente circostante e lo sviluppo dell’autoefficacia, fattori cruciali per una sana crescita psicologica. Il controllo genitoriale eccessivo ostacola la costruzione dell’autonomia, impedendo al bambino di cimentarsi con sfide proporzionate alla sua età e di sviluppare la fiducia nelle proprie capacità. Questa limitazione, se protratta nel tempo, può lasciare tracce profonde sulla salute mentale del bambino, interferendo con la maturazione delle aree cerebrali deputate alla regolazione delle emozioni e delle funzioni decisionali.

Trauma relazionale infantile

Un dato particolarmente innovativo emerso dagli studi riguarda la classificazione dell’ipercontrollo come trauma relazionale infantile. Tradizionalmente, il termine “trauma” veniva associato esclusivamente a esperienze come abuso fisico, violenza o grave trascuratezza. Tuttavia la ricerca torinese dimostra, con supporto neuroscientifico, che anche un ambiente familiare iperprotettivo e invasivo può alterare in modo significativo la salute mentale bambino. I risultati mostrano infatti che i bambini cresciuti sotto controllo genitoriale pervasivo manifestano:

  • bassa autostima e senso di inadeguatezza;
  • difficoltà decisionali e scarso senso di autoefficacia;
  • maggiore vulnerabilità a disturbi emotivi come ansia e depressione;
  • alterazioni neurofisiologiche rilevabili attraverso esami specifici.

In particolare, le regioni cerebrali coinvolte nella gestione dello stress e nelle funzioni esecutive risultano meno sviluppate o funzionalmente compromesse rispetto a quelle di bambini cresciuti in ambienti più rispettosi della loro autonomia.

L’importanza di stili educativi equilibrati

Alla luce di queste evidenze, diventa chiaro quanto sia fondamentale che i genitori adottino stili educativi equilibrati, capaci di combinare protezione e libertà. Consentire ai bambini di sperimentare piccoli fallimenti, esplorare l’ambiente in autonomia e prendere decisioni proporzionate alla loro età non significa abbandonarli, ma aiutarli a costruire una struttura interna solida e resiliente. La salute mentale del bambino dipende in modo cruciale da queste prime esperienze di autonomia e fiducia. Il ruolo del genitore deve essere quello di una guida attenta e presente, non di un controllore costante che inibisce ogni tentativo di indipendenza. Il gruppo di ricerca guidato da Rita Ardito sottolinea che riconoscere e correggere gli eccessi di controllo genitoriale è un passo decisivo non solo per il benessere immediato del bambino, ma anche per la prevenzione di futuri disturbi psicologici nell’adolescenza e nella vita adulta.

Seguici!

Ultimi articoli

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale...

Ictus: Napoli, Cardarelli tra i primi centri in Italia ad utilizzare un nuovo farmaco che scioglie i coaguli

Il farmaco innovativo consente una regressione completa dei sintomi:...

Oncologia di precisione: il futuro della cura del cancro secondo Roberto Orecchia (IEO)

All’evento MidSummer School 2025, il Direttore Scientifico dello IEO...
spot_imgspot_img

Liste d’attesa, uscito in Gazzetta Ufficiale il Dpcm sui poteri sostitutivi

Pubblicate le norme che regolano l’organismo di verifica per presunte inadempienze delle amministrazioni regionali. Ora il ministero potrà intervenire direttamente per assicurare il diritto...

Il modello multidisciplinare per la gestione dell’orbitopatia basedowiana

Martina Verrienti (endocrinologa): “Il nostro centro segue i pazienti con un approccio integrato e condiviso”. L’innovazione organizzativa in sanità non si limita all’introduzione di nuove...

Dermatologia, la mappatura dei nei rientra nei Lea. Aggiornati i percorsi diagnostici

La mappatura dei nei è una procedura diagnostica fondamentale nella prevenzione del melanoma e di altre patologie cutanee. Consiste nell’osservazione sistematica dei nevi presenti...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui