Seleziona qualsiasi testo e clicca sull'icona per ascoltarlo!

Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Rapporto C.R.E A. Sanità: salute e soddisfazione dei cittadini

Sotto la lente l’analisi delle Performance Regionali e delle aspettative. 
 
Non solo i Livelli essenziali di assistenza per misurare l’universalità e l’equità del Servizio Sanitario Nazionale, ma i risultati raggiunti in una serie di indicatori selezionati, affiancando per la prima volta, accanto ai parametri sanitari e sociali, anche la soddisfazione dei cittadini e la qualità di vita nelle diverse Regioni italiane.  
Il C.R.E.A. Sanità – Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità – dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presenta la XIII edizione dello studio sulle Performance Regionali, che analizza le opportunità di tutela della salute offerte ai cittadini nelle diverse regioni italiane. Lo studio, condotto con il contributo di un Panel di 107 stakeholder del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), ha introdotto importanti novità e ha evidenziato risultati significativi.  
La presentazione si terrà il 2 luglio 2025 dalle 14.30 alle 16.30 presso Palazzo Baldassini – Istituto L. Sturzo (Via delle Coppelle, 35 Roma). 
I risultati mostrano un quadro complesso, caratterizzato da un aumento delle aspettative degli stakeholder, e dei cittadini in particolare, e da una correlazione positiva tra la Performance dei servizi sanitari e il livello di soddisfazione dei cittadini; inoltre, una correlazione positiva, ma meno forte tra la Performance e la qualità di vita percepita.  
La regione più performante, il Veneto, raggiunge una performance massima del 55% del massimo teoricamente ottenibile, mentre la Calabria, ultima in classifica, si attesta al 23%. La distanza dai livelli ottimali riflette una crescente aspettativa degli stakeholder, che richiedono standard sempre più elevati; qualora la soddisfazione di questi ultimi per i migliori risultati registratasi a livello regionale fosse stata ritenuta “piena”, la Performance migliore (del Veneto) si attesterebbe al 69% di quella massima. 
Nel periodo 2019-2024 si è comunque registrato un miglioramento dell’indice complessivo di Performance, e le analisi hanno anche rilevato come il gap tra le Regioni più performanti e quelle meno performanti si stia riducendo, ciò è attribuibile principalmente al fatto che i miglioramenti hanno interessato in particolare le Regioni del Mezzogiorno e del Centro. 
Lo studio ha evidenziato una correlazione positiva tra la Performance dei servizi sanitari e la soddisfazione dei cittadini in aree come l’assistenza ospedaliera, la specialistica ambulatoriale e la prevenzione, a dimostrazione che il miglioramento delle Performance genera Customer Satisfaction. Tuttavia, questa correlazione non si riscontra in ambiti sociali come l’assistenza domiciliare agli anziani e la spesa sociale per i Comuni, dove la soddisfazione rimane bassa anche nelle regioni più performanti. Per quanto riguarda i medici di famiglia e l’accesso ai farmaci, la soddisfazione è generalmente alta in tutto il Paese, senza particolari criticità.  
Un aspetto interessante emerso è che la qualità della vita (relativa alla salute) percepita è meno strettamente legata alla Performance dei sistemi sanitari regionali. Alcune regioni del Sud, pur avendo livelli di performance sanitaria bassi, registrano una qualità della vita più alta rispetto a altre Regioni più performanti. Questo fenomeno conferma che la qualità della vita percepita dipende da fattori culturali, educativi e ambientali, oltre che alle aspettative dei cittadini, che variano in base al contesto socioeconomico. 
Tutti i risultati emersi dall’analisi, che disegnano un quadro nuovo dell’assistenza sociosanitaria in Italia, saranno corredati con schede regionali, includendo gli indici di performance e le nuove analisi sulla qualità della vita e sulla soddisfazione dei cittadini.  
Obiettivo: fornire una visione più completa e leggibile delle dinamiche regionali, contribuendo a migliorare la pianificazione e l’erogazione dei servizi sanitari e sociali. 
 
Sarà possibile trovare il link per seguire l’evento in diretta streaming dalle ore 9 del 1 luglio p.v. alla seguente pagina:
DIRETTA STREAMING
https://www.creasanita.it/
 
La versione integrale del Report sarà resa disponibile a partire dalle ore 14 del 2 luglio p.v. al seguente link:
Le Performance Regionali (XIII Ed.)

Seguici!

Ultimi articoli

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

spot_imgspot_img

Cura del cancro, il presidente Fontana allo Ieo per la Midsummer School: “In Lombardia cure di eccellenza. Ora una riforma del servizio sanitario nazionale”

Il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha portato i saluti conclusivi alla seconda giornata dell’evento ‘Mid Summer School 2025 – Il futuro delle...

Orecchia (IEO): “Servono investimenti e una nuova cultura oncologica o si rischia di tradire la fiducia di chi aspetta cure già esistenti”

“È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali e punti su reti e dati...

MidSummer School 2025: Intelligenza artificiale e gemello digitale al servizio di medici e pazienti

Alla quarta edizione della MidSummer School di Motore Sanità, durante il Workshop sul ‘Digital Twin Umano‘’, organizzato dal Centro Diagnostico Italiano (CDI) – Gruppo...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Seleziona e ascolta