Contenuti esclusivi

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Riduzione delle infiammazioni grazie all’uso delle spezie

Riduzione delle infiammazioni grazie all’uso delle spezie. Come sappiamo, integrare il proprio piatto con una serie di spezie lo porta ad essere più saporito. Inoltre, da una ricerca sostenuta dalla Pennsylvania State University e pubblicata sulla rivista scientifica “Journal of Nutrition”, è emerso che potrebbero derivare benefici per il proprio organismo, diminuendone l’infiammazione.

Gli esperti di questo studio sono venuti a conoscenza che mangiando piatti abbondanti di carboidrati e grassi, con sei grammi di una serie di spezie si ha la riduzione delle citochine, ovvero delle molecole infiammatorie, rispetto ad un consumo di pasti che ne contengono di meno o nessuna.

Tra le spezie che sono considerate nello studio

  • alloro
  • basilico
  • cannella
  • coriandolo
  • cumino
  • curcuma
  • origano
  • pepe nero
  • peperoncino
  • prezzemolo
  • rosmarino
  • timo
  • zenzero

 

Connie Rogers, una degli autori di questa ricerca, afferma che questa miscela è salutare anche se non è possibile individuare se i benefici derivano da una determinata spezia.

In questo studio sono stati coinvolti una serie di uomini in sovrappeso con qualche sintomo da malattia cardiovascolare, di età superiore ai 40 e inferiore ai 65 anni. Le persone si sono alimentate, in tre giorni diversi, di un piatto con nessuna spezia all’interno, uno con solo due grammi di questo connubio di spezie e uno con sei grammi. Gli esperti hanno prelevato campioni di sangue alle persone coinvolte, precedentemente e successivamente ad ogni pasto consumato, per rilevare i loro valori riguardanti la l’infiammazione e venendo a scoprire una riduzione delle infiammazioni dopo essersi nutriti del pasto che aveva 6 grammi di spezie rispetto agli altri 2 che ne avevano un po’ di meno o nessuna.

Gli studiosi hanno fatto presente che già nelle ricerche effettuate in passato, alcune di queste spezie abbiano sostanze antinfiammatorie, tra le quali la curcuma e lo zenzero. Prima alcune patologie come le malattie cardiovascolari, l’obesità e il cancro venivano collegate ad un’infiammazione cronica mentre attualmente si è venuti a conoscenza del fatto che nutrendosi di molti grassi questo porti ad incrementare l’infiammazione, non sapendo del tutto se questo possa comportare un’infiammazione cronica.

Seguici!

Ultimi articoli

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie...

Malattie renali: la novità Iptacopan di Novartis, approvato in Europa per una rara glomerulopatia

La Commissione Europea ha approvato Iptacopan, un innovativo inibitore...

Farmacie e medicina di genere, Fondazione Onda lancia il network del Bollino RosaVerde

Presentato a Roma presso il ministero il network del...
spot_imgspot_img

Un test del sangue per la mamma che rivela 1000 malattie genetiche nel feto

La rivoluzione prenatale parte da Napoli Un test da prelievo di sangue materno che identifica oltre mille malattie genetiche del feto, senza rischi per la...

A Roma il Giubileo della salute mentale. “Soluzioni condivise per le nuove sfide”

Nell’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, un’importante occasione di confronto su un problema che coinvolge 16 milioni di italiani. Si è svolto oggi, presso l’Aula...

Top 5 in Infectious Diseases. Lotta alle malattie infettive, focus sui germi multiresistenti

L’Italia si conferma protagonista nella lotta contro le malattie infettive, dimostrando un approccio innovativo che integra ricerca, tecnologia e collaborazione internazionale. Un confronto al...