Contenuti esclusivi

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Risultati sorprendenti dalla campagna “cuore in farmacia”: la prevenzione cardiovascolare femminile sotto i riflettori

Un’analisi dettagliata dei dati emersi dalla campagna “Cuore in Farmacia” rivela dati allarmanti sul rischio cardiovascolare tra le donne, sottolineando l’importanza della prevenzione e della consapevolezza

Un importante passo avanti nella promozione della salute cardiovascolare femminile è stato compiuto con la recente presentazione del VI Rapporto sulla Farmacia e i risultati della campagna “Cuore in farmacia”. Questa iniziativa, promossa da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma e con il contributo non condizionante di Teva, ha rappresentato una pietra miliare nella prevenzione delle malattie cardiovascolari tra le donne.

La campagna, che si è svolta dal 16 ottobre al 10 novembre 2023, ha coinvolto tre regioni italiane: Lombardia, Marche e Sicilia. In queste regioni, ben 111 farmacie hanno aderito all’iniziativa, rappresentando circa il 25% delle farmacie abilitate ai servizi di telemedicina. Di queste, 91 farmacie hanno offerto sia la valutazione del rischio cardiovascolare che l’elettrocardiogramma (ECG).

I risultati della campagna hanno evidenziato un forte coinvolgimento, soprattutto nella regione Lombardia, dove la campagna ha avuto il suo maggior seguito, con il 51% delle farmacie coinvolte nello screening. In particolare, la provincia di Brescia si è distinta per il maggior numero di donne che hanno beneficiato della campagna, seguita da Palermo.

Complessivamente, quasi duemila donne hanno partecipato alla campagna, con 1510 donne che hanno completato lo screening completo, comprendente la valutazione del rischio cardiovascolare tramite un questionario indicizzato e l’elettrocardiogramma, reso disponibile tramite servizi di telemedicina.

I dati emersi dalla campagna sono stati sorprendenti: su 22 parametri considerati, è emerso che una donna su cinque ha un rischio cardiovascolare alto o molto alto. Inoltre, è stata riscontrata una maggiore prevalenza di anomalie elettrocardiografiche rispetto alla popolazione generale.

È stato anche rilevato che nel 47,5% dei casi l’elettrocardiogramma ha evidenziato una o più alterazioni, tra cui le principali riguardavano la Conduzione IV, il Ritmo e la Ripolarizzazione. Anche tra le donne considerate a basso rischio sono state riscontrate alterazioni inattese, sottolineando l’importanza dello screening precoce e regolare.

Inoltre, tra le donne in terapia antipertensiva, è stato osservato che quasi il 40% presentava valori elevati di pressione arteriosa, evidenziando la necessità di un controllo più rigoroso della pressione e di un miglioramento delle terapie.

Le malattie cardiovascolari sono state identificate come una delle principali minacce per la salute delle donne, precedute solo dal tumore al seno. Questi dati sottolineano l’importanza di promuovere la consapevolezza e l’accesso a servizi di prevenzione cardiovascolare tra le donne, affinché possano prendere misure preventive e gestire efficacemente il loro rischio cardiovascolare.

La campagna “Cuore in farmacia” ha dimostrato il potenziale delle farmacie come punti di accesso per servizi di prevenzione e screening, offrendo un servizio cruciale per la salute delle donne e sottolineando l’importanza della collaborazione tra organizzazioni pubbliche e private nel promuovere la salute cardiovascolare femminile.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che...

Novartis Partner delle Associazioni Pazienti per migliorare l’accesso all’innovazione

Novartis annuncia l'avvio di un percorso di appuntamenti con...

Tumori rari, il Pascale centro di riferimento europeo

La struttura complessa dei sarcomi e tumori rari è...
spot_imgspot_img

Arte amica della salute: mostre, video e installazioni nei nosocomi italiani

Da anni, nei nosocomi italiani, architetti e designer stanno portando avanti progetti per l’umanizzazione degli spazi ospedalieri considerati troppo freddi e impersonali. In reparti...

Parkinson e Intelligenza Artificiale: nuove frontiere per diagnosi e terapie

L’uso dell’Intelligenza Artificiale rivoluziona la ricerca sul Parkinson, migliorando la diagnosi precoce e aprendo la strada a trattamenti più efficaci. Il Parkinson è una malattia...

Terapie combinate, che cosa sono e perché è difficile ottenerle (nonostante i vantaggi)

Negli ultimi anni, la ricerca clinica ha dimostrato che associare due o più farmaci, o principi attivi con meccanismi d'azione diversi, può essere molto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui