Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Rivoluzione antitumorale: immunoterapia roche approvata in formulazione sottocutanea

La Commissione Europea dà il via libera a atezolizumab SC, l’innovativa immunoterapia anti-PD-L1 di Roche, riducendo tempi di trattamento e migliorando la qualità di vita dei pazienti oncologici. Un importante passo avanti nella lotta contro il cancro

Roche ha annunciato un importante passo avanti nella lotta contro il cancro con l’approvazione da parte della Commissione Europea di atezolizumab SC, la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per iniezione sottocutanea disponibile nell’Unione Europea. Fino ad ora, più di 38.000 pazienti nell’UE hanno ricevuto atezolizumab per trattare vari tipi di tumori, dalla mammella al fegato, attraverso infusioni endovenose che richiedevano da 30 a 60 minuti. La nuova formulazione sottocutanea ridurrà notevolmente il tempo di trattamento a soli 7 minuti, generando un risparmio di risorse significativo nei sistemi sanitari pubblici.

Levi Garraway, Chief Medical Officer e Head of Global Product Development di Roche, ha commentato entusiasta: “Siamo lieti di aver ottenuto l’autorizzazione a livello europeo per la prima immunoterapia antitumorale anti-PD-L1 per uso sottocutaneo. La somministrazione di atezolizumab per via sottocutanea offre ai pazienti una maggiore flessibilità e contribuisce a generare un risparmio di risorse a beneficio dei sistemi sanitari pubblici”.

La Dott.ssa Enriqueta Felip, Responsabile dell’unità di oncologia toracica dell’Ospedale di Vall d’Hebron di Barcellona, ha sottolineato l’importanza di questa opzione per migliorare la qualità di vita dei pazienti, consentendo trattamenti al di fuori dell’ospedale e riducendo il tempo di somministrazione.

L’approvazione si basa sui dati dello studio di fase IB/III IMscin001, che ha dimostrato un profilo di sicurezza ed efficacia paragonabile alla formulazione endovenosa. Il 90% degli operatori sanitari intervistati durante lo studio ha valutato la formulazione sottocutanea come facile da somministrare, mentre il 75% ritiene che possa comportare un risparmio di tempo nell’organizzazione sanitaria rispetto alla formulazione endovenosa.

La Prof.ssa Silvia Novello, Presidente Walce Onlus, ha accolto con favore l’approvazione, sottolineando come questa modalità di somministrazione rappresenti un notevole beneficio psicologico per i pazienti e offra ai professionisti sanitari la possibilità di ottimizzare le attività del Day hospital, migliorando i flussi e riducendo le liste di attesa per la terapia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Vitiligine, arrivano nuove cure: remissione completa nel 75% dei casi, Un uso consapevole di suolo e acqua garantiscono un cibo sostenibile, Verso una terapia target che va a colpire un determinato marcatore tumorale

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui