Contenuti esclusivi

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Salute mentale, una questione comune. Una road map italiana per creare consapevolezza

L’emergenza salute mentale in Italia sta assumendo contorni sempre più preoccupanti. E per affrontare questa complessa realtà, Motore Sanità, con il contributo incondizionato di Angelini Pharma, ha promosso una serie di think tank che ha coinvolto esperti, associazioni di pazienti, istituzioni e stakeholder con l’obiettivo di individuare azioni concrete e sostenibili per migliorare l’assistenza e ridurre lo stigma associato ai disturbi mentali.

La road map dei “Laboratori sulla salute mentale”, è partita da Roma per poi arrivare a Viareggio, Milano, Padova e tornare nella Capitale, dove lo scorso 4 dicembre sono stati presentati i risultati di questo primo percorso in quattro regioni italiane.

Ai laboratori sulla salute mentale hanno preso parte i massimi esperti, a livello regionale e nazionale, tra cui Alberto Siracusano, professore emerito di Psichiatria dell’Università Tor Vergata e coordinatore del Tavolo tecnico ministeriale sulla salute mentale, e Giuseppe Nicolò, Direttore del Dipartimento di salute mentale e delle dipendenze patologiche dell’Asl Roma 5, coordinatore vicario del Tavolo tecnico ministeriale sulla salute mentale, oltre ai rappresentanti delle associazioni di pazienti e delle istituzioni.

“È un percorso, un laboratorio di idee in cui i dati che sono emersi fino ad oggi mettono in evidenza degli aspetti su cui riflettere e agire – spiega oggi il professore Alberto Siracusano -. Un dato che accomuna tutti è quello della carenza di risorse, nonché la necessità di una nuova cultura sulla salute mentale in quanto è necessario sia a livello preventivo, già nelle scuole, sia nelle fasi di transizione, sia nelle fasi critiche della vita di uomini e done poter affrontare i problemi della salute mentale”.

Quali altri temi vengono affrontati? “Altri temi specifici sono quelli legati alle Rems e agli autori di reato: se n’è parlato e se ne continua a parlare con varie testimonianze. Un altro tema è quello dell’innovazione tecnologica: come possa aiutare a fare sì che le persone acquisiscano sempre di più una consapevolezza e un controllo in senso positivo sull’assunzione della terapia, sulla continuità delle psicoterapie e pertanto acquisiscano sempre di più una buona salute mentale”.  

“Altri aspetti sono collegati all’approccio “One mental health”, ovvero all’idea complessiva del rapporto tra ambiente, ambiente interno e anche salute del proprio corpo e come questo sia necessario per il raggiungimento di una buona salute mentale”.

Come ricorda il professore Siracusano, “continueremo nel prossimo anno questo percorso, in quanto è ormai necessario acquisire i dati da parte di tutti e capire qual è il disagio che riguarda l’assistenza nella salute mentale. Voglio ricordarlo: ci sono specificità regionali che sono emerse in questa prima parte del percorso, ma vi è soprattutto una necessità comune che è quella di riuscire a fare crescere in senso qualitativamente migliore la nostra salute mentale che è determinante per il nostro benessere in senso più ampio possibile”.

Seguici!

Ultimi articoli

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da...

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio...

World Cancer Day, storie di vita vissuta e testimonianze delle associazioni pazienti

Le delegazioni di 46 Associazioni di pazienti oncologici e...

Fibrosi epatica: dai funghi un alleato contro la cirrosi

Uno studio giapponese esplora il potenziale di un integratore...
spot_imgspot_img

Ficco (SAUES), Asl preferiscono onerosi gettonisti come medici di emergenza territoriale

Alcune Aziende sanitarie del territorio nazionale sono poco propense a concedere il passaggio dei medici convenzionati di emergenza territoriale alla dipendenza del servizio 118 “Nonostante...

Giornata di Raccolta del Farmaco 2025: un’iniziativa solidale per donare medicinali da banco

Combattere la povertà sanitaria con la solidarietà: medicinali da banco per chi è in difficoltà È entrata nel vivo la XXV Giornata di Raccolta del...

Tumore della prostata: la chirurgia oltre la prevenzione. Tutte le tecniche per salvare la salute sessuale

Il Cardarelli di Napoli nel centro diretto da Maurizio Carrino, un punto di riferimento per tutto il Sud Le prospettive di una temuta caduta della...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui