Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Sanità, non solo soldi ma un cambio di paradigma

Per salvare il Servizio sanitario pubblico non c’è dubbio che per prima cosa sia indispensabile adeguare il finanziamento del sistema in relazione al Pil almeno alla media dei Paesi Ocse. Nemmeno questo, tuttavia, basterebbe se non si cambia approccio 

Secondo l’ultimo rapporto FNOMCeO-Censis, il Servizio sanitario, infatti, non è minacciato solo da risorse insufficienti, ma anche dall’approccio aziendalista che fa prevalere i vincoli di bilancio su criteri di valutazione basati sulla necessità e l’appropriatezza delle prestazioni per la salute dei cittadini. 

La Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri ha voluto presentare il documento la scorsa settimana a Roma nell’ambito di un evento il cui titolo è esplicativo: “’Dall’economia al primato della persona”. E in una nota la Federazione aggiunge: “Le diffuse esperienze degli italiani di liste di attesa molto lunghe per l’accesso a prestazioni sanitarie nelle strutture pubbliche o del privato accreditato, e il relativo inevitabile ricorso al privato puro per accorciare i tempi di accesso, o anche quelle in strutture e servizi intasati e non in linea con gli standard attesi di qualità, hanno reso drammaticamente attuale l’urgenza sociale di un diverso approccio alla sanità”.

L’aumento del fabbisogno (legato soprattutto – ma non solo – all’invecchiamento della popolazione) cui corrisponde, invece che un potenziamento, un definanziamento del sistema, associato alla priorità del bilancio sui bisogni dei pazienti comporta inevitabilmente un aumento della spesa “out-of-pocket” da parte delle famiglie. Ciò compromette così uno dei principi fondamentale del sistema sanitario italiano, quella base di universalità che dovrebbe garantire a ciascuno le prestazioni necessarie, indipendentemente dalle sue possibilità.

CONTINUA A LEGGERE SU WWW.MONDOSANITA.IT

Seguici!

Ultimi articoli

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in...

Fagi contro batteri: dalla mitologia nuove strategie antibiotiche

Uno studio dell’Università di Southampton svela il sistema di...

Addio a Vincenzo Bonavita

Con profonda commozione, il Presidente della Società Italiana di...
spot_imgspot_img

Innovazione, ricerca e intelligenza artificiale per superare i limiti del passato

Alessandro Fermi (Regione Lombardia) alla MidSummer School 2025: “Vaccini contro il tumore e nuovi strumenti digitali ci proiettano verso una nuova era della medicina”. Durante...

Farmaci equivalenti, la Sardegna è fra le regioni che ne consuma di più

Si torna a parlare di farmaco equivalente. L'occasione è stata l'evento organizzato da Motore Sanità e TEVA dal titolo "Il valore sociale del farmaco...

Farmaci: Pay back, appalti e prezzi per la tenuta della filiera

Le richieste delle aziende dei farmaci fuori brevetto in vista dell’apertura del cantiere sul Ddl delega«Eliminazione del  pay‑back sugli acquisti diretti, effettuati dal SSN tramite...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui