Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Screening e prevenzione salvano la vita

Dopo tre anni di pandemia sono in fase di rilancio degli screening anticancro.

A Napoli, sul territorio della Asl Napoli 1 individuato un carcinoma del seno di soli 4 millimetri. “Prosegue l’attività di screening dell’Asl Napoli 1 Centro – avverte ilnmanager Ciro Verdoliva – un’attività fatta di persone, storie e professionalità. Tra le tante, ci piace raccontarvi quella di “Maria” (nome di fantasia) che ha effettuato una mammografia di screening al “SS. Annunziata”. 

Alla donna, che di recente aveva eseguito un’ecografia mammaria risultata negativa, è stata trovata – invece – una piccola lesione dubbia di soli 4 millimetri. Ad individuarla è stato l’occhio esperto della dottoressa Marcella Montemarano. Fatta una biopsia, la diagnosi è stata di carcinoma invasivo. A “Maria” quindi è stata posizionata una clip a radiofrequenza, tecnica avanzata applicata grazie all’esperienza del chirurgo senologo dell’Ospedale del mare Antonio Marano, che ha consentito – con un intervento chirurgico di precisione mini-invasivo – di asportare una minima quantità di tessuto con enormi vantaggi anche sotto il profilo estetico.

In brevissimo tempo “Maria” potrà gettarsi alle spalle questa brutta esperienza e tornare alla sua vita di sempre, consapevole di essersi salvata la vita grazie alla prevenzione. Quello di “Maria” è solo uno dei casi che ogni giorno vengono gestiti con grande impegno e professionalità dalle donne e dagli uomini dell’ASL Napoli 1 Centro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Covid: nel mondo 2,8 milioni di nuovi casi negli ultimi sette giorni, Autismo, scoperto un nuovo gene responsabile di questo disturbo del neurosviluppo

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui