Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Screening mammella: un nuovo aiuto dall’intelligenza artificiale

Lo screening della mammella potrebbe fare un importante passo in avanti. Nell’ultima decade le Intelligenze Artificiali (IA) sono entrate a far parte delle tecnologie in uso per tantissimi lavori.

Anche la medicina gode del supporto di questi incredibili algoritmi in grado di svolgere le più svariate funzioni. Queste tecnologie però non sono ancora in grado di sostituire il lavoro degli specialisti anche se in alcuni ambiti riesce ad eguagliare il giudizio umano.

E’ il caso di un algoritmo utilizzano nella radiologia oncologica per valutare gli screening dei pazienti. Questa scoperta è stata fatta da alcuni ricercatori svedesi del Karolinska Institutet e del Karolinska University Hospital mettendo a confronto tre diversi algoritmi di intelligenza artificiale (IA) pensati per scovare carcinomi della mammella sulla base di immagini mammografiche.

L’indagine pubblicata su JAMA Oncology rappresenta il primo studio indipendente che valuta l’accuratezza di algoritmi differenti. Gli studiosi hanno raccolto le mammografie di 8.805 donne di età compresa tra 40 e 74 anni, tutte sottoposte a screening della mammella tra il 2008 e il 2015. Di queste, 739 avevano ricevuto una diagnosi di cancro della mammella o al momento dell’esame o entro i 12 mesi successivi alla mammografia.

Ebbene, l’intelligenza artificiale è riuscita a diagnosticare la stessa percentuale di donne con cancro di un professionista cosiddetti predittivi non sono tutti uguali, e che quelli migliori sono sì all’altezza del medico.

Lo studio però non è stato di certo ideato per sostituire i radiologi ma per riuscire a capire come la tecnologia possa offrire un concreto aiuto a questi professionisti riducendone al minimo l’errore di interpretazione affiancandolo nel lavoro.

 

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...