Contenuti esclusivi

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

Screening neonatale: In puglia un ceck-in ogni 50 secondi

ALL’OSPEDALETTO LA ROBOTICA COLLABORATIVA DI PREDICT VELOCIZZA IL LAVORO DEI LABORATORI DEL 30%
 
Con il progetto Aphel Lab di Predict la Patologia Clinica dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII ha ridotto del 30% i tempi di digitalizzazione dei prelievi su neonati destinati ai test per 62 malattie rare
 
Bari (BA), 28 febbraio 2025 – Check-in per gli screening neonatali più veloci del 30% grazie alla robotica collaborativa. È quanto avviene nell’Aphel Lab del Laboratorio di Patologia Clinica e Screening Neonatale dell’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, dove i robot della Strategic Business Unit Digital Healthcare di Predict S.p.A. (“Predict” o la “Società”), PMI innovativa che si dedica allo sviluppo di tecnologie nel settore dell’healthcare e, principalmente, nella diagnostica in vivo non invasiva, hanno permesso di automatizzare i processi per la validazione dei prelievi di sangue essiccato su carta da filtro (cartoncini “dried blood spot” o “DBS”) con l’anagrafica del neonato.    
Aphel Lab è una stazione collaborativa, evoluzione della piattaforma di intelligenza artificiale Aphel sviluppata da Predict, che integra robot sanitari per offrire un concreto supporto al lavoro del personale medico e infermieristico. Il progetto, avviato a fine maggio 2024 all’Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII, ha permesso di effettuare il check-in di un DBS in 50 secondi, processando in 8 mesi 30.000 cartoncini DBS provenienti da tutti i punti nascita e neonatologie di Puglia e Basilicata e destinate ai test sulle malattie rare.
“Siamo estremamente orgogliosi dei risultati ottenuti con l’Aphel Lab presso l’ospedale pediatrico Giovanni XXIII, dove abbiamo ridotto del 30% i tempi di digitalizzazione dei check-in, migliorando l’efficienza del laboratorio. Il potenziale del progetto è elevato: nel caso dell’Ospedaletto abbiamo processato 30.000 cartellini, ma se replicato a livello nazionale, potremmo supportare sempre più le unità di screening neonatali nell’automatizzazione delle validazioni, riducendo i tempi e permettendo al personale di concentrarsi sul lavoro qualitativo di diagnosi e trattamento delle malattie rare. Come società orientata all’innovazione e al benessere delle persone, continueremo a sviluppare tecnologie all’avanguardia per un futuro più sano per tutti”, ha dichiarato Angelo Gigante, Presidente e Amministratore Delegato di Predict.
Lo screening neonatale rappresenta uno degli strumenti più efficaci per la diagnosi precoce di un ampio spettro di malattie congenite rare, che viene effettuato prelevando poche gocce di sangue dal tallone del neonato tra le 48 e le 72 ore dalla nascita. Nel Laboratorio di Patologia Clinica e Screening Neonatale, il robot collaborativo Aphel Kronos effettua il check-in dei cartoncini da analizzare, leggendone e verificandone il codice a barre stampato, scansionando digitalmente il cartellino ed attribuendo a ciascuno un codice identificativo univoco per il tracciamento all’interno del laboratorio. Nel frattempo, il robot agile Aphel Hermes consegna i cartoncini già processati al personale sanitario del laboratorio per effettuare i test. L’automazione garantisce una procedura standardizzata e priva di errori umani, essenziale per la celerità dell’analisi.  I dati anagrafici vengono così inseriti su un’unica rete digitale accessibile a tutte le neonatologie e, in caso di esito positivo, il centro clinico prende in carico il paziente per eseguire ulteriori accertamenti. Tale innovazione garantisce al personale del laboratorio tempo aggiuntivo per dedicarsi ad altri aspetti della preparativa e della diagnostica, prima sottratto per eseguire l’attività ripetitiva come il check-in, oramai automatizzata.
Nel 2024, l’Ospedale ha identificato 31 casi di neonati con malattie rare, di cui 7 casi ereditari riconducibili alle neo-madri, arrivando alla diagnosi prima della comparsa dei sintomi.
La Puglia è leader a livello nazionale nella diagnosi precoce[1], offrendo lo screening nazionale esteso (SNE) su 62 malattie rare, tra cui l’atrofia muscolare spinale (Sma), l’ipertiroidismo congenito, la fenilchetonuria e la fibrosi cistica.
Oltre al supporto in laboratorio, il robot di Predict nella sua declinazione Aphel Hermes inizierà ad intrattenere i bambini in sala d’attesa, aiutandoli a distrarsi e ridurre lo stress prima dei prelievi di routine.

Seguici!

Ultimi articoli

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili...

A Bari la School di Motore Sanità dal 31 marzo al 2 aprile

Tre giorni di convegni e tavole rotonde con i...

Medicina di genere: la salute al femminile al centro della cura

Il ciclo di eventi "Salute in ottica di genere"...
spot_imgspot_img

Ora legale tutto l’anno, una questione di salute. La medicina ambientale lancia petizione online

Nella notte tra sabato e domenica gli italiani hanno nuovamente spostato le lancette dell’orologio un'ora in avanti, segnando il ritorno dell'ora legale. Questo passaggio,...

Tornano le Uova di Pasqua AIL: un gesto di solidarietà che fa la differenza

Dal 4 al 6 aprile, oltre 4.900 piazze italiane saranno teatro di un’importante iniziativa di solidarietà promossa dall’Associazione Italiana contro Leucemie, linfomi e mieloma...

I nutraceutici per preservare la salute a ogni età

Dalle erbe amare arriva Eat stop contro i chili di troppo. Un té a base di acido abscissico estratto dalle pesche acerbe per contrastare...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui