Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Esercizio fisico e Covid: aumento della sedentarietà nel mondo a causa della pandemia, ma ora è tempo di ricominciare

La pandemia del Covid-19 ha influito sull’aumento di sedentarietà della popolazione mondiale. Ne hanno parlato i massimi esperti al X Congresso della European Initiative for Exercise in Medicine (EIEIM) di Padova, organizzato da Exercise is Medicine – EIM®️ Italy, sotto l’egida del Dipartimento di Medicina, in collaborazione con Motore Sanità.

L’esercizio fisico ha avuto una pesante battuta d’arresto a causa della pandemia Covid, e questo ha inevitabilmente aumentato la sedentarietà a livello globale. È un dato emerso durante il X Congresso della European Initiative for Exercise in Medicine (EIEIM) di Padova, organizzato da Exercise is Medicine – EIM®️ Italy, sotto l’egida del Dipartimento di Medicina, in collaborazione con Motore Sanità.

La vicepresidente di EIM, Robyn Stuhr ha presentato un’importante relazione su come la pandemia del Covid abbia influito sull’aumento di sedentarietà della popolazione mondiale concentrandosi sulla “necessità di un’integrazione multidisciplinare per implementare l’esercizio nei sistemi sanitari”. “La possibilità di fare sport è stata ridotta notevolmente a livello statale, con la chiusura di scuole, impianti sportivi, a causa della pandemia Covid. È stato un trend omogeneo in tutto il mondo anche se ci sono state delle differenze da regione a regione, e questo ha avuto un impatto negativo notevole sulla salute a livello globale”. 

La vicepresidente Robyn Stuhr ha presentato il concetto di approccio “whole-of-day” per ridurre la sedentarietà e spostare l’ago verso una popolazione più attiva. “Per decenni abbiamo provato a far fare esercizio fisico alle persone, ma sfortunatamente l’approccio non era quello corretto. Oggi ci si sta concentrando per fare cambiare le abitudini sbagliate delle persone, facendo leva sulla loro percezione della sedentarietà: gli individui devono rendersi conto di quanto tempo sono stati seduti perché possano fare del movimento per combattere questa sedentarietà. Bastano davvero delle piccole azioni per rompere questo disequilibrio, per esempio prendere le scale invece che l’ascensore o passeggiare nella stanza in cui si lavora di tanto in tanto. Insomma, dobbiamo trovare delle opportunità durante la giornata per muoverci proprio come troviamo il tempo per fare degli spuntini”.

FORSE TI INTERESSA ANCHE: L’esercizio è medicina: «É il momento di introdurre l’esercizio fisico nella valutazione clinica di ogni paziente»

VISITA IL SITO DI EXERCISE IS MEDICINE ITALY

Seguici!

Ultimi articoli

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200%...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia...

Oncologia, innovazione e futuro: conclusa a Milano la Midsummer School

Si è conclusa oggi la Midsummer School 2025, tre...
spot_imgspot_img

Cure oncologiche, conclusa all’Ieo di Milano la Midsummer School di Motore Sanità

Orecchia: serve una svolta nelle cure anticancro “È urgente una svolta che parta dalla prevenzione nelle scuole, formi gli operatori, fermi la competizione tra ospedali...

La guerra dei Dazi, i rischi per i pazienti Usa

L'annuncio dell'amministrazione Trump di imporre tariffe fino al 200% sui prodotti farmaceutici importati ha suscitato preoccupazi one nell'industria farmaceutica globale e tra i consumatori...

Prevenzione: il valore dell’esercizio fisico in ambito cardiologico

Alla Camera un documento della Società italiana di Cardiologia dello sport Prevenzione; è stato presentato a Roma, presso l’Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui