Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Sepsis: una silenziosa epidemia globale che causa 11milioni di decessi l’anno

Una recente pubblicazione scientifica rivela l’entità della sepsi e sottolinea la necessità di prevenzione e trattamento efficaci

Un nuovo studio scientifico pubblicato ha rivelato dati sconcertanti sull’incidenza e la mortalità correlate alla sepsi a livello globale, sottolineando l’urgenza di affrontare questa condizione medica grave che minaccia la vita. Nel 2017, ben 48,9 milioni di casi di sepsi sono stati segnalati in tutto il mondo, accompagnati da oltre 11 milioni di decessi, rappresentando così quasi il 20% di tutti i decessi globali.

Un dato particolarmente preoccupante è che quasi la metà di tutti i casi di sepsi nel 2017 si è verificata tra i bambini, con circa 20 milioni di casi e 2,9 milioni di decessi globali registrati nei bambini sotto i 5 anni di età. Questi numeri allarmanti sottolineano l’importanza di affrontare la sepsi come una minaccia significativa per la salute dei più giovani.

Le disparità regionali nell’incidenza e nella mortalità della sepsi sono evidenti, con circa l’85% dei casi e dei decessi correlati alla sepsi che si sono verificati in paesi a basso e medio reddito. Questo mette in luce l’urgente necessità di migliorare l’accesso alle cure e alle pratiche igieniche in queste regioni per combattere la sepsi.

La sepsi è una condizione medica grave che si verifica quando il sistema immunitario del corpo reagisce in modo estremo a un’infezione. Questa reazione provoca danni ai tessuti e agli organi del corpo, portando a una serie di sintomi gravi. I pazienti con sepsi possono sperimentare febbre, battito cardiaco accelerato, respiro accelerato, confusione mentale e dolori corporei estremi. La sepsi può progredire rapidamente verso lo shock settico, l’insufficienza multiorgano e, in alcuni casi, alla morte.

Una delle sfide principali nella gestione della sepsi è che può essere causata da una vasta gamma di agenti patogeni, compresi batteri, virus, parassiti e funghi. Il trattamento della sepsi richiede cure mediche immediate, che possono includere antimicrobici, somministrazione di fluidi attraverso via endovenosa e monitoraggio attento del paziente.

Un aspetto critico da considerare è che la sepsi può essere acquisita in ambito sanitario, rendendola uno degli eventi avversi più comuni durante l’erogazione delle cure. Le infezioni associate all’assistenza sanitaria sono spesso causate da patogeni resistenti ai farmaci, il che rende il loro trattamento ancora più complesso. I pazienti con sepsi dovuta a patogeni resistenti hanno un rischio significativamente maggiore di mortalità ospedaliera.

La prevenzione è un elemento chiave nella lotta contro la sepsi. Questo include pratiche igieniche adeguate, accesso ai programmi di vaccinazione, migliore igiene sanitaria e disponibilità di acqua di alta qualità. Inoltre, la diagnosi tempestiva e la gestione appropriata della sepsi sono essenziali per aumentare le probabilità di sopravvivenza.

La sepsi colpisce chiunque, ma alcune popolazioni sono particolarmente a rischio, tra cui anziani, neonati, pazienti ricoverati, persone con un sistema immunitario indebolito e coloro con patologie croniche.

In conclusione, la sepsi rappresenta una sfida significativa per la salute globale, con una vasta diffusione e una mortalità elevata. La prevenzione attraverso pratiche igieniche e la gestione tempestiva sono fondamentali per ridurre l’incidenza e la gravità della sepsi. Affrontare questa condizione richiede un approccio multidisciplinare e collaborativo per garantire che i pazienti ricevano le cure necessarie per sopravvivere a questa minaccia silenziosa ma mortale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Meningite: riconoscerla, curarla, e quando consultare un medico, Il dono segreto delle madri: il microbiota intestinale che plasmerà il futuro del nascituro, Cane e/o gatto in casa: benefici per tutta la famiglia.

Seguici!

Ultimi articoli

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della...

Il futuro delle cure oncologiche: innovazione e accesso equo al centro del dibattito a Milano

Alla MidSummer School 2025, Marco Alparone (Regione Lombardia) sottolinea...

La centralità della persona con stomia che ha incontrato il tumore

Presa in carico, formazione ad hoc per rendere la...
spot_imgspot_img

Medici di famiglia, integrativi in Molise e Valle d’Aosta. Scotti: “Ora risposte nelle regioni ferme al palo”

«In ritardo l’Atto di indirizzo del nuovo Accordo Collettivo Nazionale». Per il segretario Fimmg ancora troppi conti in sospeso: «gli unici che pagano dazio,...

Il futuro delle cure oncologiche: la donazione di sangue come risorsa strategica per i pazienti

Oscar Bianchi (Avis Nazionale) alla MidSummer School 2025: “Il dono del sangue è parte attiva della cura e della ricerca oncologica”. Durante la prima giornata...

Tre morti in un cantiere a Napoli

Ordine professioni sanitarie Tsrm Pstrp: servono più tecnici della prevenzione "E' un inaccettabile bollettino di guerra quello delle morti sul lavoro in Italia, che andrebbe...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui