Contenuti esclusivi

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

Il dono segreto delle madri: il microbiota intestinale che plasmerà il futuro del nascituro

Una ricerca pionieristica dell’Università di Parma svela come il microbiota intestinale femminile trasmetta preziosi vantaggi ai neonati durante il parto, aprendo nuove prospettive per la comprensione della salute e il suo legame con il microbioma.

Un nuovo studio condotto dall’Università di Parma ha gettato luce sui misteri del microbiota intestinale umano, rivelando vantaggi cruciali trasmessi dalla madre al nascituro durante il parto. Questa scoperta, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica ‘Nature Communications’, potrebbe avere importanti implicazioni per la salute umana.

Il microbiota intestinale, composto da una vasta comunità di microrganismi, svolge un ruolo fondamentale nella nostra salute. È noto da tempo che il microbiota influisce sulla digestione, sull’assorbimento dei nutrienti e persino sul nostro sistema immunitario. Tuttavia, questo nuovo studio ha fatto emergere una connessione sorprendente tra il microbiota intestinale femminile e la sua trasmissione ai neonati durante il parto.

I ricercatori dell’Università di Parma, guidati dal professor Marco Ventura, hanno condotto una ricerca pionieristica che ha utilizzato tecniche metagenomiche e di genomica funzionale per analizzare il microbiota intestinale umano in modo estremamente dettagliato. Ciò ha permesso loro di identificare microrganismi specifici che persistono nell’intestino femminile fino all’età fertile e che vengono poi trasmessi al bambino durante il processo del parto.

Questi microrganismi, appartenenti al genere Bifidobacterium, sono noti per i loro impatti positivi sulla salute dell’ospite. L’organismo femminile sembra essersi evoluto per trasmettere al nascituro un microbiota intestinale specifico e vantaggioso, fornendo così al neonato un importante “corredo batterico” che potrebbe influenzare la sua salute a lungo termine.

Il professor Ventura ha dichiarato: “Questo studio è il primo a fornire una visione così dettagliata della composizione delle comunità batteriche che risiedono nell’intestino umano, identificando meccanismi attraverso i quali queste possono interagire con l’ospite in modo altamente selettivo.”

La scoperta è particolarmente rilevante poiché dimostra che il microbiota intestinale non è statico ma può essere influenzato dalla madre, influenzando così la salute del neonato sin dai primi giorni di vita. Questo potrebbe aprire nuove strade per la prevenzione e il trattamento di disturbi intestinali e immunologici.

Lo studio si inserisce in una serie di ricerche condotte dal Laboratorio di Probiogenomica e dal Microbiome Research Hub (Mrh) dell’Università di Parma, che mirano a comprendere le interazioni tra il microbiota e l’essere umano, nonché il suo impatto sulla salute umana e sull’alimentazione.

Il Mrh è stato recentemente costituito per favorire una collaborazione interdisciplinare tra studiosi di fama internazionale e ha l’obiettivo di ottenere progressi significativi nella comprensione delle basi molecolari delle interazioni microrganismi-ospite e delle loro possibili implicazioni sulla salute umana.

In conclusione, questo studio italiano rappresenta un passo avanti fondamentale nella nostra comprensione del microbiota intestinale umano e dei suoi effetti sulla salute. La scoperta dei microrganismi vantaggiosi trasmessi dalla madre al nascituro durante il parto apre nuove prospettive per la ricerca scientifica e potrebbe portare a futuri sviluppi nella prevenzione e nel trattamento di molte patologie.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Dengue in Lombardia: Due nuovi casi suscitano preoccupazione, Nel diabete la tecnologia è un investimento in salute e per la società, Nuova ricerca svela:2,5 milioni di infezioni d epatite B e C in Europa ogni….

Seguici!

Ultimi articoli

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al...

EFFICACIA E SOSTENIBILITA’ DELL’INNOVAZIONE FARMACOLOGICA E TECNOLOGICA

La ricerca clinico-scientifica su farmaci e su tecnologie innovative “La...

RICERCA IN ONCOLOGIA: VERSO NUOVE PROSPETTIVE DI COLLABORAZIONE

Il mondo della ricerca e quello dell’industria stanno cambiando...
spot_imgspot_img

SUMMER SCHOOL 2023: UN MOMENTO DI CONFRONTO IMPORTANTE PER LA SANITÀ ITALIANA

Intervista a Manuela Lanzarin, Assessore alla Sanità e al Sociale, Regione del Veneto.  “Motore Sanità, insieme alla parte istituzionale, ha saputo in questi anni costruire...

Ricerca e industria, il cambiamento in atto e nuove strategie per garantire un accesso rapido del farmaco al paziente. L’esperienza di BeiGene 

Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si inserisce nel comparto in costante crescita delle biotech, strategico per lo sviluppo dell’Italia Nel nostro Paese, l’azienda BeiGene si...

Vitiligine, una condizione che impatta profondamente la sfera sociale e psicologia: i pazienti chiedono aiuto

In Italia sono circa 330mila le persone affette da vitiligine, malattia della pelle che ha risvolti anche sul piano psicologico, sociale ed economico, tanto...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui