Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Sfide e innovazioni nel settore sanitario

Intervista a Matteo Santoro, Direttore Generale GPI

Il World Health Forum Veneto ha riscosso un notevole successo durante i suoi quattro giorni di attività a Padova, grazie alla partecipazione di un consorzio di enti e istituzioni di rilievo nel settore, tra cui Motore Sanità, la Regione del Veneto, il Comune di Padova, la Camera di Commercio di Padova, la Fondazione Cariparo, l’Università degli Studi di Padova, Veneto Innovazione, il VIMM-Veneto Institute of Molecular Medicine, il Teatro Stabile del Veneto, VenicePromex e l’Agenda Digitale del Veneto 2025.

Durante l’evento, Mondosanità ha avuto l’opportunità di intervistare Matteo Santoro, Direttore Generale GPI, il quale ha sottolineato:

L’innovazione rappresenta un elemento chiave che sarà trasformativo per un sistema sanitario come il nostro, che deve essere sempre più sostenibile e mantenere le caratteristiche distintive della sanità unitaria. Viviamo un momento epocale in cui disponiamo di numerose risorse e idee, ma l’innovazione deve ancora essere pienamente integrata nel sistema. Il tema principale è portare tutte le nostre soluzioni a una fase di consolidamento sistemico, in modo che il valore possa essere misurato in modo tangibile. Come gruppo GPI, stiamo investendo in modo deciso su questa linea dell’innovazione, concentrandoci sull’intelligenza artificiale e sul concetto di One Health. In particolare, stiamo investendo notevoli risorse nello sviluppo di soluzioni legate alla voce, che consideriamo il futuro della medicina. Stiamo addestrando algoritmi per diagnosticare malattie cardiovascolari e problemi di salute emotiva tramite la voce. Inoltre, abbiamo recentemente sviluppato un algoritmo per prevedere gli accessi al pronto soccorso per patologie cardiovascolari, il che rappresenta una svolta rivoluzionaria perché consentirà una pianificazione più efficace delle risorse nelle strutture di emergenza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Pet therapy in soggetti con fibromialgia, una strada da percorrereAdolescenti e social media: l’ansia digitale minaccia il benessere psico-fisicoPrevenzione vaccinale: percorsi facilitati, priorità ai pazienti oncologici e onco-ematologici

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui