Contenuti esclusivi

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Sì, Covid aumenta il rischio di infarto. Ecco come fa

Sars-Cov-2 è capace di infettare le arterie e le placche di colesterolo aumentandone l’infiammazione. Per questo ammalarsi di Covid espone a un maggior rischio di malattie cardiovascolari chi possiede placche lipidiche nel sangue. Ma in generale, chiunque si infetti

Covid e malattie cardiovascolari. Il legame è emerso sin dai primi mesi della pandemia: chi contraeva l’infezione da Sars-CoV-2 aveva un rischio maggiore di sviluppare problemi cardiaci anche se non ne aveva mai sofferto prima o di acuire quelli già presenti. Non era stato finora chiarito, però, in  che modo il virus comprometta la salute del cuore e del sistema circolatorio. 

Ora uno studio appena pubblicato su Nature Cardiovascular Research descrive perché  Sars-CoV-2 è a tutti gli effetti un fattore di rischio per ictus e infarto. Tutto dipende dalla capacità del virus di infettare direttamente le arterie del cuore e di provocare l’infiammazione delle placche aterosclerotiche. Almeno questo è il fenomeno osservato in un campione di persone anziane, tutte con placche di colesterolo, su cui è stato eseguito lo studio. Ma non è detto che chi non rientra in questa categoria sia fuori pericolo. 

Dato che il virus è capace di infettare le arterie, indipendentemente dalla presenza delle placche, potrebbe darsi che le persone a rischio siano anche quelle senza accumuli lipidici nel sangue, ossia, in sostanza, chiunque si ammali di Covid.  

Per ricostruire il meccanismo con cui il virus danneggia il cuore e le arterie, i ricercatori sono partiti dalle conoscenze acquisite grazie a studi precedenti. Appena il virus entra nelle cellule, il sistema immunitario invia un tipo di globuli bianchi chiamati macrofagi che hanno il compito di eliminare l’agente patogeno. Nelle arterie i macrofagi lavorano il doppio, perché sono anche “incaricati” di rimuovere, inglobandole, le placche di colesterolo. I macrofagi carichi di lipidi assumono la forma di cellule schiumose che rappresentano lo sviluppo iniziale delle placche. 

CONTINUA A LEGGERE SU HEALTHDESK.IT

Seguici!

Ultimi articoli

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee...

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori:...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...
spot_imgspot_img

A Cernobbio è nata una comunità che cura

"Una Comunità che cura. Capace di passare dalle idee all’azione". Era questo il titolo della Cernobbio School organizzata da Motore Sanità a Villa Erba....

Stop alle false terme

Sentenza del TAR del Lazio a tutela dei consumatori: no all'uso ingannevole della parola "terme" per strutture senza acque termali. Il TAR del Lazio si...

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui