Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Sicurezza antincendio negli ospedali: FIASO lancia l’allarme e chiede 7 miliardi di euro

La Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere sollecita urgenti interventi e semplificazioni nelle procedure di accesso ai fondi per garantire la messa in sicurezza contro incendi nelle strutture sanitarie

L’allarme sulla sicurezza antincendio negli ospedali italiani è stato lanciato dalla Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (Fiaso), che sottolinea la necessità di stanziare 7 miliardi di euro per garantire adeguati interventi di messa in sicurezza. L’indagine condotta dalla Fiaso evidenzia che il 90% dei piani presentati è ancora privo della copertura finanziaria necessaria, richiamando l’attenzione sulle procedure di accesso ai fondi.

I dati, raccolti a dicembre 2023 su un campione significativo di strutture sanitarie aderenti alla Fiaso, svelano che il 70% delle aziende sanitarie ha formalizzato, entro il 2016, i piani di adeguamento alle normative antincendio introdotte nel 2015. Tuttavia, il 2020, segnato dalla pandemia, ha concentrato gli sforzi delle aziende sulla lotta al COVID-19, portando a proroghe delle scadenze previste per gli adeguamenti, ora fissate al 2028.

Il presidente della Fiaso, Giovanni Migliore, evidenzia il nodo cruciale rappresentato dall’accesso alle risorse. Il 90% dei piani attuali manca della necessaria copertura finanziaria, e alcuni quadri economici richiedono adeguamenti in quanto basati su prezzi stabiliti anni fa.

Secondo i calcoli della Fiaso, per completare la messa in sicurezza di un ospedale sono necessari circa 36 milioni di euro, mentre per un plesso territoriale sono richiesti circa 6 milioni di euro. Complessivamente, per tutte le strutture delle aziende sanitarie pubbliche, il finanziamento richiesto ammonta a 7 miliardi di euro.

Attualmente, la Commissione Affari sociali del Senato sta valutando una risoluzione per la redazione di un piano straordinario, afferma il presidente della Fiaso. Un sostegno già evidenziato dalla disponibilità di circa 10,5 miliardi di euro già stanziati ma non utilizzati per interventi di ristrutturazione edilizia e ammodernamento tecnologico nel patrimonio sanitario pubblico.

La Fiaso sottolinea la necessità di semplificare le regole per l’accesso ai fondi e formulare un nuovo calendario per l’adeguamento alla normativa antincendio, garantendo tempi e risorse certe. Le aziende sanitarie si dichiarano pronte a fare la loro parte per garantire la sicurezza di pazienti e personale, ma è indispensabile un impegno immediato e coordinato per superare le sfide attuali.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: La Microglia Dirige i Ricordi, Nuova Scoperta Italiana, Demenze in Italia: disparità regionali nell’assistenza, con il nord in vantaggio nei test diagnostici e nell’orario di apertura dei centri, Il futuro della salute mentale: integratori a base di palmitoiletanolamide (pea) rivoluzionano la cura…

Seguici!

Ultimi articoli

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi...

Tumore ovarico: nuove terapie mirate e aumento della sopravvivenza, la svolta arriva dalla genetica

Alla MidSummer School 2025, Domenica Lorusso spiega come l’innovazione...
spot_imgspot_img

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione e il controllo della glicemia, rilascia enzimi e ormoni che trasformano il cibo in energia...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie neurodegenerative, continua a interrogarci: che cosa è possibile fare per fermare il declino delle facoltà...

Il Piemonte modello virtuoso per la diagnosi e presa in carico del malato con ipoparatiroidismo

Il Piemonte è un modello virtuoso nell'ambito della diagnosi e presa in carico di una malattia rara come l'ipoparatiroidismo, grazie ad un sistema di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui