Contenuti esclusivi

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

SIFO: Arturo Cavaliere nominato Direttore Generale dell’ASL Roma 6


La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera celebra il riconoscimento delle competenze del suo presidente.

La Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie (SIFO) esprime grande soddisfazione per la recente nomina del suo presidente, Arturo Cavaliere, a Direttore Generale dell’ASL Roma 6. Questa nomina, sancita dal Decreto 20 del Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, e approvata dalla Commissione Sanità del Consiglio Regionale, segna un passo importante nel riconoscimento delle competenze e della capacità di governance dei professionisti SIFO. La scelta di Cavaliere non solo rafforza la posizione della SIFO come interlocutore privilegiato nel panorama sanitario italiano, ma sottolinea anche l’importanza della figura del farmacista ospedaliero nella gestione e nella direzione delle strutture sanitarie.

Visione innovativa e competente

La SIFO si è sempre distinta per la sua visione innovativa e competente nell’ambito della farmacia ospedaliera e dei servizi farmaceutici all’interno delle aziende sanitarie pubbliche e private. Con oltre 3.200 membri, la società scientifica gioca un ruolo centrale nella promozione di standard elevati di qualità e nella creazione di linee guida professionali destinate a migliorare le pratiche quotidiane dei farmacisti ospedalieri in tutta Italia. La nomina di Cavaliere a Direttore Generale dell’ASL Roma 6 è quindi il riconoscimento di un lungo percorso di leadership e di professionalità da parte di un presidente che ha guidato la SIFO con impegno e visione dal 2020.

Professionista di alto livello

La figura di Arturo Cavaliere è strettamente legata all’evoluzione della farmacia ospedaliera in Italia. Laureato in Farmacia, Cavaliere ha dedicato la sua carriera a migliorare la gestione farmaceutica nelle strutture sanitarie, con particolare attenzione all’integrazione dei servizi farmaceutici ospedalieri nei percorsi di cura multidisciplinari. La sua esperienza si estende su numerosi incarichi di responsabilità in alcune delle strutture sanitarie più prestigiose del paese, tra cui l’IDI-IRCCS, l’ASL di Viterbo e il Policlinico Universitario Sant’Andrea, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore UOC Servizi Farmaceutici. Dal 2020, come presidente della SIFO, Cavaliere ha saputo indirizzare la società verso obiettivi di alta qualità e innovazione, creando un dialogo proficuo tra i professionisti del settore e le istituzioni sanitarie. Le sue numerose pubblicazioni scientifiche, il coinvolgimento in tavoli tecnici ministeriali e il contributo all’elaborazione di linee guida a livello nazionale sono il segno di una carriera solida, che ha posto il farmacista ospedaliero come figura chiave nella gestione sanitaria.

La sfida dell’ASL Roma 6

L’ASL Roma 6, che Cavaliere sarà chiamato a dirigere, è una delle aziende sanitarie più complesse e articolate del Lazio. Con un territorio che si estende dal centro di Roma fino al litorale laziale, l’ASL Roma 6 offre assistenza sanitaria a una popolazione di oltre 500.000 abitanti. Il territorio di competenza include aree con differenti esigenze socio-economiche, ma anche sfide significative, come quelle derivanti dall’emergenza sanitaria legata al Giubileo che sta interessando la capitale. Cavaliere dovrà affrontare problemi logistici, sanitari e amministrativi per garantire che i servizi siano efficienti, tempestivi e accessibili a tutti i cittadini. La sua lunga esperienza nella gestione di strutture sanitarie complesse lo rende il candidato ideale per guidare questo processo di trasformazione e rinnovamento. Il riconoscimento del presidente SIFO al vertice dell’ASL Roma 6 è anche un segno della forte responsabilità della SIFO nel panorama sanitario italiano. La SIFO, infatti, non solo supporta i suoi membri nella crescita professionale, ma si impegna anche a portare avanti progetti che possano influenzare positivamente la sanità pubblica. Ad esempio, la società è attivamente coinvolta nella definizione e diffusione di linee guida per la gestione dei farmaci, nel miglioramento delle pratiche ospedaliere e nella promozione di progetti di ricerca che possono portare a un miglioramento concreto delle terapie e dei trattamenti per i pazienti. Con oltre 3.200 membri e una continua attività di aggiornamento scientifico e formativo, la SIFO gioca un ruolo determinante nell’assicurare che i farmacisti ospedalieri siano preparati a gestire le sfide quotidiane che la professione impone.

Valorizzazione del ruolo dei farmacisti ospedalieri

Il vicepresidente della SIFO, Ugo Trama, ha sottolineato l’importanza di questa nomina, che rappresenta anche una conferma della centralità della farmacia ospedaliera nel sistema sanitario nazionale. “Questa nomina“, ha dichiarato Trama, “dimostra che la SIFO è una società scientifica di alta competenza, capace di supportare processi di governance complessi, non solo attraverso l’elaborazione di linee guida professionali, ma anche attraverso la rappresentanza e la valorizzazione del ruolo dei farmacisti ospedalieri nelle decisioni politiche e sanitarie“.

Seguici!

Ultimi articoli

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...
spot_imgspot_img

Dolore cronico: le donne sono più esposte

Uno studio rivela il ruolo della leptina nella diversa percezione degli stimoli dolorosi tra i generi Un gruppo di ricerca dell’Università di Calgary, guidato dal...

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui