Contenuti esclusivi

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Sla: prelievo saliva per diagnosi precoce

Diagnosticare la Sla grazie a un prelievo di saliva. Rivoluzione assoluta nel campo della ricerca in una delle patologie neurologiche maggiormente invalidanti e soprattutto senza alcuna cura: grazie ad uno studio italiano pubblicato su ‘Scientific Reports‘ (gruppo Nature) e finanziato dal ministero della Salute, nato dalla collaborazione tra Irccs Fondazione Don Gnocchi e Istituto Auxologico Italiano, è stata scoperta la possibilità di avere una diagnosi precoce di Sla – sclerosi laterale amiotrofica -(malattia neurologica che colpisce in Italia più di 6mila persone, con 2mila nuovi casi ogni l’anno) solo con un rapido prelievo di saliva, realizzabile con una tecnica innovativa e alla presenza nella saliva stessa di un biomarcatore che la identifica.

Il meccanismo che è stato utilizzato, dopo un lavoro specifico all’inizio ha garantito di definire uno spettro diversificato nella Sla rispetto ad altre patologie terribilmente invalidanti come Alzheimer e Parkinson. Al momento non esistono esami di laboratorio da eseguire per ricevere una diagnosi certa, o sapere la velocità di progressione ed è per questo che si è deciso di ricorrere alla spettroscopia Raman, basata sull’utilizzo della luce laser per studiare la composizione della saliva, e che in più offre risposte in tempi molto rapidi.  Riuscire ad avere una diagnosi in tempi rapidi, permette di iniziare le terapie molto presto e aprire così nuove possibilità per una malattia ripetiamo altamente invalidante e compromettente.

Vincenzo Silani, professore ordinario all’università Statale di Milano e direttore dell’Unità operativa di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano spiega come questo prelievo salivare, in più senza alcun tipo di traumi o conseguenze, rappresenta una novità storica perché grazie allo sviluppo di questa nuova metodologia offrirà a clinici e ai pazienti un metodo innovativo per diagnosi rapide che faciliteranno e anticiperanno la terapia prescritta ad ogni singolo paziente, con lo scopo di migliorare nel modo più significativo possibile la sua quotidianità nel lungo periodo.

Seguici!

Ultimi articoli

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la...

Disparità nelle prestazioni aggiuntive, medici specialisti in ginocchio

Specialistica ambulatoriale, Gabriele Peperoni (SUMAI): «Disparità nelle prestazioni aggiuntive,...

Tumori del sangue: grandi passi avanti, ora la sfida è di rendere accessibili a tutti le nuove terapie

Negli ultimi cinque anni, l’innovazione diagnostico-terapeutica in ambito ematologico...
spot_imgspot_img

Epilessie rare e complesse, vincere il pregiudizio. L’urgenza di un quadro normativo

L'epilessia è una patologia neurologica che affligge milioni di persone in tutto il mondo, ma quando parliamo di epilessie rare e complesse siamo di...

Effettuata la prima visita Ecocardiografica a distanza in Italia

Partnership tecnologica per la telemedicina: al via il progetto tra Predict e cinque strutture dell’Azienda Sanitaria Locale di LeccePotenziata la rete di continuità assistenziale...

Radioterapia in oncologia: un patrimonio da valorizzare e potenziare

La radioterapia oncologica rappresenta, con la chirurgia e la farmacologia, uno dei pilastri nella lotta contro il cancro, occupando un posto di rilievo tra...