Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Sla: prelievo saliva per diagnosi precoce

Diagnosticare la Sla grazie a un prelievo di saliva. Rivoluzione assoluta nel campo della ricerca in una delle patologie neurologiche maggiormente invalidanti e soprattutto senza alcuna cura: grazie ad uno studio italiano pubblicato su ‘Scientific Reports‘ (gruppo Nature) e finanziato dal ministero della Salute, nato dalla collaborazione tra Irccs Fondazione Don Gnocchi e Istituto Auxologico Italiano, è stata scoperta la possibilità di avere una diagnosi precoce di Sla – sclerosi laterale amiotrofica -(malattia neurologica che colpisce in Italia più di 6mila persone, con 2mila nuovi casi ogni l’anno) solo con un rapido prelievo di saliva, realizzabile con una tecnica innovativa e alla presenza nella saliva stessa di un biomarcatore che la identifica.

Il meccanismo che è stato utilizzato, dopo un lavoro specifico all’inizio ha garantito di definire uno spettro diversificato nella Sla rispetto ad altre patologie terribilmente invalidanti come Alzheimer e Parkinson. Al momento non esistono esami di laboratorio da eseguire per ricevere una diagnosi certa, o sapere la velocità di progressione ed è per questo che si è deciso di ricorrere alla spettroscopia Raman, basata sull’utilizzo della luce laser per studiare la composizione della saliva, e che in più offre risposte in tempi molto rapidi.  Riuscire ad avere una diagnosi in tempi rapidi, permette di iniziare le terapie molto presto e aprire così nuove possibilità per una malattia ripetiamo altamente invalidante e compromettente.

Vincenzo Silani, professore ordinario all’università Statale di Milano e direttore dell’Unità operativa di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano spiega come questo prelievo salivare, in più senza alcun tipo di traumi o conseguenze, rappresenta una novità storica perché grazie allo sviluppo di questa nuova metodologia offrirà a clinici e ai pazienti un metodo innovativo per diagnosi rapide che faciliteranno e anticiperanno la terapia prescritta ad ogni singolo paziente, con lo scopo di migliorare nel modo più significativo possibile la sua quotidianità nel lungo periodo.

Seguici!

Ultimi articoli

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per...

Genetica: con i test NGS sui campioni di DNA preistorici definiti i flussi migratori degli uomini di 55.000 anni fà

Mondosanita.it News  Questo e molto altro alla 75a edizione del Congresso...

Consapevolezza dei giovani e sanità pubblica: un rapporto ancora da rafforzare

Un’indagine rivela che un ragazzo su cinque non sa...
spot_imgspot_img

Ferrara capitale della prevenzione: diritti e tutela dei cittadini al centro di tre giorni di formazione

Dal 29 al 31 maggio 2025, la città ospita un evento nazionale dedicato alla prevenzione, alla tutela dei consumatori e al benessere psicosociale: seminari,...

Salute mentale, in Piemonte sono oltre 850mila le persone che soffrono di disturbi

Sono più di 850mila i piemontesi in carico ai Dipartimenti di Salute Mentale e si stima che il 20-25% della popolazione manifesti situazioni di...

Sport e salute Sbarro Institute in campo

Ricerca scientifica e sport d'élite uniscono le forze per un nuovo volto internazionale a Napoli. In occasione della prossima tappa partenopea dell'America's Cup, la Sbarro...