Contenuti esclusivi

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

Sla: prelievo saliva per diagnosi precoce

Diagnosticare la Sla grazie a un prelievo di saliva. Rivoluzione assoluta nel campo della ricerca in una delle patologie neurologiche maggiormente invalidanti e soprattutto senza alcuna cura: grazie ad uno studio italiano pubblicato su ‘Scientific Reports‘ (gruppo Nature) e finanziato dal ministero della Salute, nato dalla collaborazione tra Irccs Fondazione Don Gnocchi e Istituto Auxologico Italiano, è stata scoperta la possibilità di avere una diagnosi precoce di Sla – sclerosi laterale amiotrofica -(malattia neurologica che colpisce in Italia più di 6mila persone, con 2mila nuovi casi ogni l’anno) solo con un rapido prelievo di saliva, realizzabile con una tecnica innovativa e alla presenza nella saliva stessa di un biomarcatore che la identifica.

Il meccanismo che è stato utilizzato, dopo un lavoro specifico all’inizio ha garantito di definire uno spettro diversificato nella Sla rispetto ad altre patologie terribilmente invalidanti come Alzheimer e Parkinson. Al momento non esistono esami di laboratorio da eseguire per ricevere una diagnosi certa, o sapere la velocità di progressione ed è per questo che si è deciso di ricorrere alla spettroscopia Raman, basata sull’utilizzo della luce laser per studiare la composizione della saliva, e che in più offre risposte in tempi molto rapidi.  Riuscire ad avere una diagnosi in tempi rapidi, permette di iniziare le terapie molto presto e aprire così nuove possibilità per una malattia ripetiamo altamente invalidante e compromettente.

Vincenzo Silani, professore ordinario all’università Statale di Milano e direttore dell’Unità operativa di Neurologia e Laboratorio di Neuroscienze dell’Irccs Istituto Auxologico Italiano spiega come questo prelievo salivare, in più senza alcun tipo di traumi o conseguenze, rappresenta una novità storica perché grazie allo sviluppo di questa nuova metodologia offrirà a clinici e ai pazienti un metodo innovativo per diagnosi rapide che faciliteranno e anticiperanno la terapia prescritta ad ogni singolo paziente, con lo scopo di migliorare nel modo più significativo possibile la sua quotidianità nel lungo periodo.

Seguici!

Ultimi articoli

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...

La polmonite uccide un bambino ogni 43 secondi nel mondo

L’appello dell'UNICEF per fermare questa tragedia evitabile. La polmonite è...

Giornata Nazionale del Personale Sanitario, Sociosanitario, Socioassistenziale e del Volontariato

Un'opportunità per riflettere su come garantire un futuro più...
spot_imgspot_img

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce ai malati per trasformare il supporto nella BPCO. La Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) colpisce oltre 3,5...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe di ricercatori della Tokyo University of Science ha sviluppato un idrogel a base di DNA...