Contenuti esclusivi

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Spallanzani: in rianimazione primo trattamento in circolazione extracorporea (ECMO) per trattare un paziente con influenza H1/N1

Presso l’unità operativa complessa di rianimazione e terapia intensiva dell’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma è stato avviato il primo trattamento in circolazione extracorporea (Ecmo-ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) veno-venoso per trattare un paziente con influenza da H1/N1. Il trattamento è stato possibile grazie alla collaborazione con il servizio dei perfusionisti della cardiochirurgia del San Camillo-Forlanini


È successo all’Istituto nazionale per le malattie infettive Spallanzani di Roma. Presso l’unità operativa complessa di rianimazione e terapia intensiva è stato avviato il primo trattamento in circolazione extracorporea (Ecmo-ExtraCorporeal Membrane Oxygenation) veno-venoso per trattare un paziente con influenza da H1/N1. Il trattamento è stato possibile grazie alla collaborazione con il servizio dei perfusionisti della cardiochirurgia del San Camillo-Forlanini.

Come ha spiegato la dottoressa Maria Grazia Bocci, direttrice della UOC Rianimazione e terapia intensiva dello Spallanzani “Il trattamento è estremo ma raccomandato in caso di fallimento della ventilazione convenzionale. Questo è stato avviato in risposta a un aumento della diffusione dell’influenza e in un momento storico di pressione dei pronto soccorso e delle terapie intensive”. 

La dottoressa Bocci ringrazia tutto il personale che li hanno assistiti e continua a farlo con disponibilità e professionalità nell’ottica di collaborazione tra i due ospedali, in essere da tempo. “In particolare – prosegue la direttrice del reparto di Rianimazione e terapia intensiva dell’Istituto di Roma – il ringraziamento va all’equipe dei perfusionisti del San Camillo, guidata dal dottor Carlo Contento, e al servizio di cardio-anestesia, diretto dal dottor Emilio D’Avino, professionalità indispensabili che gestiscono patologie gravi con spirito di ragionevole non arrendevolezza rispettando linee-guida internazionali e mantenendo qualità ed eccellenza”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: Allarme polmonite nei bambini: 2 casi di mycoplasma in italia – esperti esortano prudenzaUna nuova terapia per la sindrome di Fanconi BickelCovid e influenza, poche vaccinazioni crescono i casi. Rischi per i fragili

Seguici!

Ultimi articoli

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie...

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: cosa vogliono i pazienti

Il sondaggio di Federasma e Allergie ODV dà voce...

Idrogel di DNA: una nuova frontiera nella somministrazione terapeutica

Microstrutture genetiche aprono prospettive nel rilascio prolungato di farmaci Un’équipe...
spot_imgspot_img

Cernobbio School, Butti: Vogliamo una politica industriale dell’intelligenza artificiale, sostenibilità della sanità e produttività dipendono dall’innovazione”

“Vogliamo una politica industriale italiana dell’intelligenza artificiale”, perché “dobbiamo garantire la sostenibilità dell’assistenza sanitaria e di quello che avverrà a breve”, tenendo conto che...

Nuove cure per fermare gli attacchi di emicrania

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha sviluppato terapie sempre più mirate per il trattamento dell’emicrania, rivoluzionando la qualità della vita di milioni di...

Spesa sanitaria delle famiglie: Italia quinta in Europa

L'analisi GIMBE del 2023, sulla spesa sanitaria delle famiglie italiane, solleva preoccupanti disuguaglianze regionali. Nel 2023, la spesa sanitaria delle famiglie italiane ha raggiunto i...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui