Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Strategia farmaceutica in l’Europa: arriva la consultazione pubblica

La Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica per la strategia farmaceutica europea.

Tutti i cittadini che vogliono partecipare e fornire il loro parere sono invitati a partecipare. Si tratta di un primo passo, che però è molto importante. Entro fine anno la strategia dovrebbe essere adottata. Obiettivo della strategia è quello di contribuire a garantire l’approvvigionamento da parte dell’Europa di farmaci sicuri e a prezzi accessibili e sostenere l’industria farmaceutica europea affinché continui ad essere innovatrice e mantenga la sua leadership mondiale.

Si tratta di un progetto molto ambizioso, sicuramente velocizzato dalla pandemia di Covid-19 che ha colpito duramente il mondo e il nostro continente.

La strategia si occuperà di quanto segue:

  • il ciclo di vita dei medicinali dalla fase di ricerca e sviluppo fino all’autorizzazione e alla messa a disposizione per i pazienti
  • modalità di applicazione pratica dei progressi scientifici e tecnologici
  • soluzioni per colmare le lacune del mercato (ad es. nuovi antimicrobici)
  • insegnamenti tratti dal Covid-19 su come prepararsi meglio alle future pandemie.

Al momento è aperta alla consultazione dei cittadini la tabella di marcia. È possibile inviare osservazioni sulle tabelle di marcia fino al 7 luglio; queste ultime saranno prese in considerazione per sviluppare ulteriormente e perfezionare l’iniziativa. La Commissione pubblicherà una relazione di sintesi contenente le proposte ricevute e spiegherà come saranno attuate e, se del caso, perché determinati suggerimenti non saranno accolti.

Nelle scorse settimane i Ministri europei per la Salute si sono riuniti in video conferenza e uno degli argomenti chiave dell’incontro era proprio la strategia farmaceutica per l’Europa. Una delle priorità per l’Europa è diventato avere i mezzi per produrre medicinali all’interno dell’Ue e garantire che i cittadini e gli ospedali possano avere accesso ai medicinali essenziali in ogni momento

Per visualizzare e commentare la tabella di marcia potete andare qui.

Per visitare il sito internet sulla strategia farmaceutica per l’Europa cliccate qui

Seguici!

Ultimi articoli

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano...

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...
spot_imgspot_img

Ipertensione, linee guida aggiornate: indagare le forme endocrine con il test renina-aldosterone

Nel campo della medicina interna a indirizzo cardiovascolare l’ipertensione arteriosa si conferma una delle sfide più complesse. La pressione alta continua a colpire milioni...

Immunoterapia oncologica: la nuova frontiera delle cure contro il cancro spiegata dal Professor Michele Maio

Alla MidSummer School 2025 emerge il ruolo centrale dell’immunoterapia oncologica nelle strategie terapeutiche del futuro. Durante la prima giornata della MidSummer School 2025, evento organizzato...

Serratia, un batterio mai debellato imperversa nelle terapie intensive neonatali

La morte di due neonati prematuri all’ospedale di Bolzano riporta l’attenzione su un patogeno sempre in agguato nei reparti ad alta intensità assistenziale La morte...