Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Summit di chirurgia ortopedica, il 10% delle protesi al ginocchio fallisce. Cause e rimedi

Ogni anno in Italia vengono impiantate quasi centomila protesi di ginocchio, si tratta di una delle procedure chirurgiche più comuni in ambito ortopedico, un intervento che ha cambiato la vita di schiere di pazienti affetti da artrosi, traumi o patologie degenerative delle cartilagini. Tuttavia, nonostante gli sforzi e le tecnologie sempre più sofisticate, si considera una quota, che oscilla tra il 10 e il 15 per cento delle protesi impiantate, che richiede una revisione nel corso del tempo. Questo dato è stato al centro del Florence Knee Course, un summit mondiale che ha riunito a Firenze illustri professionisti del settore, chirurghi e medici specialisti in ortopedia di fama internazionale.

Il direttore scientifico dell’evento, Andrea Baldini, ha illustrato come l’incremento delle protesi sia legato a una maggiore aspettativa di vita e all’aumento della richiesta di autonomia nelle fasce più anziane della popolazione. “L’impianto di protesi di ginocchio è in costante crescita”, ha affermato Baldini, “ma questo comporta anche nuove sfide. Fattori come usura, infezioni, instabilità o problemi meccanici possono portare alla necessità di una revisione chirurgica, un intervento complesso che richiede competenze avanzate e una pianificazione dettagliata”.

La revisione di una protesi di ginocchio è un intervento che non deve essere sottovalutato. Non si tratta semplicemente di sostituire un impianto fallito, ma di affrontare una serie di questioni tecniche e cliniche che possono complicare ulteriormente la situazione del paziente. Ogni caso è unico e richiede un’analisi approfondita. Durante il summit, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di osservare otto interventi chirurgici in diretta, confrontandosi sulle strategie operatorie adottate.

Uno degli aspetti interessanti del Florence Knee Course, abbiamo appreso, è stata l’integrazione delle nuove tecnologie, in particolare l’Intelligenza Artificiale (IA) che apre nuove frontiere nel campo della diagnosi e della chirurgia assistita, permettendo di migliorare la formazione e l’accuratezza degli interventi. “Siamo tra i primi eventi ortopedici a integrare le più recenti tecnologie legate all’intelligenza artificiale”, ha dichiarato Baldini, sottolineando l’importanza di utilizzare strumenti innovativi per ottimizzare i risultati.

Tra le innovazioni presentate, spiccano la traduzione simultanea basata su IA e un avatar interattivo che risponde in tempo reale a domande tecniche e cliniche. Questi strumenti facilitano la comunicazione tra chirurghi, e offrono un supporto prezioso a quanti che si affacciano a questa specialità.

La riprotesizzazione è un tema di crescente attualità nel campo della chirurgia ortopedica. Con l’inevitabile invecchiamento della popolazione e l’aumento delle procedure di impianto, è fondamentale sviluppare un protocollo efficace per gestire le revisioni. La Società Italiana di Riprotesizzazione e la Società Europea di Chirurgia Protesica del Ginocchio hanno patrocinato questo evento, evidenziando la loro volontà di affrontare questa problematica.

Ma quali sono le strategie migliori nella revisione del ginocchio? Durante il summit si sono discussi approcci innovativi. È emersa l’importanza di un approccio multidisciplinare, coinvolgendo non solo chirurghi ortopedici ma anche fisioterapisti, anestesisti e specialisti in malattie infettive. La collaborazione tra diversi professionisti del settore è cruciale per garantire il miglior esito possibile per i pazienti.

Investire nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecniche e materiali per le protesi, così come nella formazione continua dei chirurghi, è essenziale per ridurre il numero di revisioni necessarie. Inoltre, l’adozione di tecnologie avanzate come l’Intelligenza Artificiale potrà rivoluzionare non solo la pratica chirurgica, ma anche il modo in cui i pazienti vengono seguiti e assistiti nel lungo termine.

Seguici!

Ultimi articoli

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni...

Pancreas, vaccino oncogenico rallenta la corsa del tumore pancreatico

Pancreas, una ghiandola, un organo fondamentale per la digestione...

Alzheimer, quando la dieta diventa terapia: 83% dei pazienti migliora variando i nutrienti

La malattia di Alzheimer, tra le più inquietanti patologie...
spot_imgspot_img

Artrosi del ginocchio, cartilagine preservata con un cambio di postura

Fisioterapia e biomeccanica applicata aiutano a lenire il dolore senza farmaci Un accorgimento relativamente semplice, un cambio di postura guidato dal fisioterapista, potrebbe mitigare gli...

Innovazione organizzativa in sanità: centrale anche nella gestione dell’orbitopatia basedowiana

Vincenzo Rochira (Unimore): “Fondamentale un approccio multidisciplinare per affrontare una patologia rara e complessa”. L’innovazione organizzativa in sanità non è fatta solo di tecnologie avanzate...

Botulino e intossicazioni alimentari, controlli dei Nas sullo street food. Le precauzioni da adottare

Decalogo dell'Istituto Superiore di Sanità per riconoscere eventuali contaminazioni nei prodotti conservati in barattolo Dopo i casi di botulino registrati negli ultimi giorni il Nucleo...