Seguici!

Seguici!

Contenuti esclusivi

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Terapia del dolore cronico: rivedere l’uso di oppiacei e Fans per evitare effetti collaterali negativi

Intervista a Carla Rolle, Direttore Assistenza Farmaceutica Territoriale, Città di Torino

L’artrosi del ginocchio, dell’anca e della spalla, insieme a condizioni come discopatie, stenosi midollari e fibromialgie, rappresentano una serie di patologie caratterizzate da dolore cronico che affligge circa 700mila persone solo in Piemonte. Questo dolore cronico ha un impatto significativo sia sulla vita relazionale, sia lavorativa degli individui. Dal punto di vista economico, il costo del dolore cronico nella regione si stima essere di 2,16 miliardi di euro, di cui 1,5 miliardi sono costi indiretti.

Questi dati sono stati al centro del convegno “Appropriatezza prescrittiva e corretta informazione: fattori chiave nella gestione del dolore cronico – Regione Piemonte”, organizzato da Motore Sanità con il contributo incondizionato di Angelini Pharma.

Carla Rolle, Direttore dell’Assistenza Farmaceutica Territoriale della Città di Torino, ha dichiarato: “È fondamentale fare il punto su tutti i farmaci prescrivibili a carico del Servizio Sanitario Nazionale per la terapia del dolore cronico non oncologico. Il mio intervento fornisce una panoramica su questi farmaci e sulle loro indicazioni per la prescrizione. Mi concentro in particolare sui FANS e sugli oppiacei, poiché c’è una tendenza preoccupante all’uso inappropriato degli oppiacei come prima scelta, mentre dovrebbero essere riservati come seconda scelta per il dolore cronico. Questo uso non corretto può portare a effetti collaterali negativi e influenzare la qualità della vita del paziente. La gestione del dolore cronico coinvolge non solo il servizio farmaceutico, che monitora le prescrizioni, ma anche i medici di medicina generale e le strutture aziendali specializzate nella terapia antalgica, che devono garantire una corretta presa in carico e gestione del paziente”.

Rolle ha poi continuato: “Il dolore cronico è definito come un dolore persistente che dura per più di tre mesi. Esistono diverse forme di dolore cronico, come la fibromialgia, le mialgie e il dolore neuropatico, ciascuna delle quali richiede terapie specifiche e correlate”.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE: West nile virus arriva in Italia: primo caso autoctono, Celebrazione dei valori dello sport: il 28° Premio Internazionale Fair Play Menarini, Trapianto precoce di cornea: una speranza contro le infezioni

Seguici!

Ultimi articoli

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Newsletter

Registrati e ottieni le nostre rassegne stampa in esclusiva!

spot_img

Da non perdere

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza...

Tumori e fertilità, la giunta della Regione Toscana conferma crioconservazione dei gameti

In un’epoca in cui la medicina sta compiendo progressi...

Procreazione Medicalmente Assistita: tra scienza, tempo e consapevolezza

Quando la fertilità diventa un percorso: il racconto di...
spot_imgspot_img

Presa in carico del paziente oncologico: la sfida chiave per una sanità efficace secondo Mario Melazzini

Alla MidSummer School 2025 il tema della presa in carico del paziente oncologico al centro dell’intervento del Direttore Generale Welfare di Regione Lombardia. Durante la...

Cura del cancro: la ricerca riduce il panico e accende la speranza, parola di Romano La Russa

Alla MidSummer School 2025 si riflette sul cambiamento culturale nella cura del cancro: “Oggi affrontiamo la malattia con più forza e consapevolezza”. Nel corso della...

“Così Baudo portò la ricerca sul cancro in televisione”. Nove anni fa il tributo del Quirinale

Nel ricordo della gente, Pippo Baudo è la quintessenza stessa della televisione italiana, indimenticabile connubio di eleganza, simpatia e autorevolezza. Ma accanto alla sua...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui