Sport, social e salute uniti in un progetto innovativo presentato oggi in Campidoglio.
La salute è al centro dell’iniziativa presentata oggi, 11 giugno, nella suggestiva Sala del Carroccio di Palazzo Senatorio in Campidoglio, a Roma: nasce ufficialmente la Nazionale Italiana TikTokers, una squadra che unisce influencer digitali, sportivi e professionisti del settore sanitario per promuovere solidarietà e benessere. Un evento che segna l’inizio di un progetto unico nel suo genere, dove la comunicazione digitale incontra la responsabilità sociale, la ricerca scientifica e il coinvolgimento dei giovani sui temi fondamentali della salute e della prevenzione.
Una squadra social al servizio della salute
Oggi pomeriggio, alle ore 16:00, è stata presentata questa innovativa Nazionale composta da TikTokers e Youtuber, pronti a mettere la propria immagine e creatività al servizio di cause importanti. La squadra si impegnerà a partecipare ad eventi benefici e sportivi, senza alcun compenso, per sensibilizzare su temi sociali e sanitari di rilevanza nazionale. Il cuore pulsante del progetto è proprio la salute, intesa sia come benessere fisico che mentale. La collaborazione ufficiale con la Fondazione Heal, charity partner dell’iniziativa, sottolinea l’impegno concreto verso la ricerca medica, in particolare quella neuro-oncologica pediatrica.
TikTok e sport come strumenti per promuovere il benessere
La Nazionale Italiana TikTokers nasce da un’idea di Fabrizio Campagna e si presenta come un veicolo di comunicazione fresca e diretta. I TikTokers coinvolti, alcuni con milioni di follower, utilizzano la loro visibilità per trasmettere messaggi positivi, promuovendo attività sportive e corretti stili di vita, fondamentali per il mantenimento della salute, soprattutto tra i più giovani. Accanto al divertimento e all’intrattenimento, il progetto intende educare ad un uso più consapevole dello smartphone e dei social, contrastando isolamento, disinformazione e comportamenti a rischio.
Professionisti della salute al fianco dei creator
La presentazione di oggi ha visto la partecipazione di importanti figure istituzionali e professionisti della sanità. Tra questi, Chiara Arpaia, medico e ricercatrice del Policlinico Universitario Agostino Gemelli e Giulia Stanca, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, hanno ribadito l’importanza di promuovere iniziative che sappiano unire sport, digital e medicina in un’ottica preventiva e educativa. Il messaggio è chiaro: la salute deve essere al centro anche nel linguaggio delle nuove generazioni. Con il supporto dei content creator, è possibile intercettare il pubblico più giovane e coinvolgerlo in un percorso di consapevolezza e responsabilità.
Un progetto con solide fondamenta
Tra i protagonisti del progetto, anche GIVOVA, sponsor tecnico ufficiale della Nazionale, che ha fornito divise e materiale sportivo di alta qualità. Il marchio ha sottolineato il valore dell’iniziativa, affermando che la salute non è solo un tema medico, ma un obiettivo culturale e sociale da sostenere anche attraverso lo sport e l’inclusività. La Fondazione Heal, nata nel 2016, rappresenta il lato solidale e scientifico del progetto. Con collaborazioni attive con l’Ospedale Bambino Gesù, il Gemelli IRCCS e l’Istituto Besta di Milano, la fondazione sostiene quotidianamente medici, biologi e ricercatori impegnati nella lotta contro i tumori cerebrali pediatrici e le patologie neurologiche complesse. Grazie a questa sinergia, la Nazionale TikTokers contribuirà attivamente alla raccolta fondi e alla sensibilizzazione, sfruttando la risonanza dei propri canali social per dare visibilità alla ricerca.
Un linguaggio nuovo per una missione universale: la salute
Oggi in Campidoglio non si è parlato solo di sport o social network, ma di una nuova cultura della salute che passa anche attraverso i video, i contenuti virali e la partecipazione digitale. TikTok non è solo intrattenimento, ma può diventare un potente strumento di informazione e impegno. Con il supporto delle istituzioni, degli sponsor e delle strutture sanitarie, la Nazionale Italiana TikTokers dimostra come la salute possa essere promossa anche con linguaggi nuovi, dinamici e vicini ai giovani.